Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlpinisti dispersi sul Gran Sasso: ricerche sospese, la speranza resiste
Inserito da (Admin), mercoledì 25 dicembre 2024 17:11:59
Le speranze di ritrovare Luca Perazzini, 42 anni, e Cristian Gualdi, 48 anni, entrambi di Santarcangelo di Romagna, si scontrano con le proibitive condizioni meteo sul Gran Sasso. I due alpinisti sono dispersi dal 22 dicembre 2024, dopo essere scivolati lungo la Direttissima del Corno Grande. Nonostante il loro equipaggiamento fosse adeguato, la preoccupazione per la loro sorte cresce con il passare dei giorni.
Un gruppo di 19 soccorritori, composto da tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e personale della funivia e dell'ostello di Campo Imperatore, è stato costretto a trascorrere una notte a 2.100 metri di quota a causa delle condizioni proibitive e dell'impossibilità di scendere a valle. Solo un breve momento di miglioramento del vento ha consentito ai soccorritori di scendere nella mattinata odierna.
"Siamo riusciti a scendere dopo una notte passata lontano dalle nostre famiglie, ma la situazione resta complicata" ha dichiarato un soccorritore originario di Sulmona. Le ricerche riprenderanno appena il meteo lo permetterà, ha aggiunto.
Filippo Sacchetti, sindaco di Santarcangelo, ha espresso vicinanza alle famiglie degli alpinisti e ha sottolineato la solidarietà a nome di tutta la comunità locale. "Anche nel giorno di Natale speriamo che le condizioni migliorino, permettendo ai soccorritori di avanzare con le ricerche" ha detto il primo cittadino.
Domenica, al momento dell'incidente, il bollettino meteo riportava un'allerta gialla per rischio valanghe, ma nelle ore successive la situazione è peggiorata con vento forte, nebbia e neve che hanno reso impossibile ai soccorritori raggiungere l'area dove i due uomini potrebbero trovarsi.
Il 2024 si conferma un anno tragico per gli incidenti in montagna in Abruzzo, con dieci vittime e due dispersi. Le istituzioni, tra cui l'Agenzia Regionale di Protezione Civile e il Cnsas, invitano alla prudenza, promuovendo il vademecum Sicurezza in montagna, che offre consigli essenziali per affrontare la montagna.
Mentre le ricerche restano in sospeso, le comunità coinvolte non smettono di sperare. L'impegno degli operatori e la solidarietà delle persone vicine agli alpinisti restano un faro di speranza in un momento di grande difficoltà.
Foto e fonte: ANSA.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106827101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...