Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Parco Archeologico di Ercolano parte la realizzazione del Museo Digitale
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 23 maggio 2022 16:02:14
Il Parco Archeologico di Ercolano è al lavoro per la realizzazione del Museo Digitale (MuDE): un vero e proprio ecosistema digitale del patrimonio culturale, con un marcato accento sull'integrazione tra reale e virtuale per catturare l'interesse di nuovi pubblici e rendere ancora più avvincente l'esperienza della visita anche per chi è già appassionato di storia e archeologia. Una banca dati "aperta" della conoscenza del patrimonio Ercolanese, sia a livello scientifico sia per un pubblico di non addetti ai lavori. L'intento è quello di ampliare in modo sostanziale l'offerta culturale del Parco e nel contempo rendere accessibili una pluralità di dati strutturati, planimetrie, modelli 3D, ricostruzioni virtuali, fotografie ad alta risoluzione, documentazione di archivio e contenuti scientifici.
E' stato infatti stipulato in questi giorni il contratto di servizi che dà l'avvio alle attività del MuDE (Museo Digitale di Ercolano), la cui progettazione è stata realizzata dal Packard Humanities Institute grazie alla virtuosa collaborazione con il Parco di Ercolano, a fronte di un finanziamento europeo per la digitalizzazione da parte del Ministero della Cultura.
Gli utenti avranno la possibilità di accedere in maniera dinamica a tutte le informazioni disponibili su un determinato argomento, reperto o contesto archeologico collegando agilmente le informazioni di proprio interesse. La piattaforma MuDE consentirà infatti a ciascun utente di costruire il proprio itinerario tematico virtuale o reale all'interno dell'area archeologica. Tecnologia, interoperabilità dei dati e più in generale della conoscenza, valorizzazione del territorio, servizi per i cittadini, prospettive occupazionali per gli operatori del settore, sviluppo sostenibile e inclusivo sono gli obiettivi a cui mira l'intero progetto
"Diamo avvio ad un altro progetto frutto della preziosa collaborazione con il Packard Humanities Institute- dichiara il Direttore Francesco Sirano -Il mito con il futuro intorno. Questo è il claim del Parco che accoglie tutti quelli che entrano nell'area archeologica. Il MuDE è un decisivo passo in avanti in questa direzione. Vogliamo proiettare il patrimonio di Ercolano nella rete secondo principi di fruizione non alternativi, ma convergenti. Il MuDE prevede la digitalizzazione non solo delle collezioni di reperti provenienti da Ercolano all'interno di un comune spazio virtuale, ma anche (per quanto possibile) dei contesti nei quali sono stati ritrovati durante la storia plurisecolare delle esplorazioni dal XVIII al XXI secolo. Uno spazio entro cui conservare, gestire, promuovere ma soprattutto esplorare la conoscenza del sito archeologico con modalità innovative e personalizzate. Sono anni che Ercolano è impegnata in un approccio "open" e il MuDE rappresenta un decisivo passo in avanti , dove attraverso il lavoro scientifico di digitalizzazione (con tutta la sua filiera, dalla pianificazione, alla tutela, alla conservazione) si dà spazio all'interazione. Il MuDE sarà anche questo: rivoluzionare il ruolo della comunità che non sarà trattata come "utenza" ma come protagonista dell'esperienza di conoscenza".
Il MuDE rappresenta infatti un avanzamento decisivo di un percorso rivolto alla creazione di un ecosistema digitale per la cultura che il Parco persegue da anni sia con iniziative proprie condivise con lo staff HCP (Herculaneum 3D Scan, le serie social Lapilli e Magma) sia nell'ambito di progetti di scala come Move to Cloud, finanziato dalla Regione Campania:
"La digitalizzazione di tutto il patrimonio ercolanese - dichiara Ascanio D'Andrea, data manager dell'Herculaneum Conservation Project - rappresenta sicuramente un'enorme sfida tecnologica ma ancor più una grandissima opportunità di conoscenza che mette a frutto l'enorme lavoro di gestione dei dati portato avanti in tutti questi anni dal partenariato pubblico-privato. Oltre 6500 reperti verranno catalogati secondo le normative MIC e riversati in rete in modalità open data secondo i più elevati standard di interoperabilità, 3500 saranno digitalizzati con scansioni 3D ad altissima risoluzione, una serie di studi e ricerche sono mirati a ricostruire integralmente e virtualmente la consistenza del patrimonio archeologico emerso dagli scavi e conservato anche presso altri musei ed Istituti internazionali, una completa mappatura fotografica insieme ad un tour virtuale dell'intera città sarà reso disponibile per tutti coloro che vorranno fruire il sito archeologico anche da remoto. Grande enfasi in fase di progettazione è stata rivolta anche agli aspetti comunicativi e di fruizione: ricostruzioni virtuali 3D fotorealistiche, video, animazioni e un'app "intelligente" collegata ad una rete di sensori bluetooth nel sito archeologico sono solo alcuni dei risultati che consentiranno ai visitatori di godere, a 360 gradi, delle bellezze ercolanesi e di questo inestimabile patrimonio mondiale".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10319107
Amalfi punta alla ridefinizione degli spazi pubblici da destinare all'occupazione degli esercizi commerciali e alla libera fruizione di cittadini e turisti, attivando un percorso partecipato utile a definire la stesura del nuovo Piano della Massima Occupabilità degli spazi pubblici nel centro storico...
Il 1° aprile torna la "Cicloscalata al Valico di Chiunzi", organizzata dalla Società Be Cycle lungo un percorso di 9 km tra Corbara e Tramonti. Con ordinanza n. 276 del 23 marzo, la Provincia di Salerno ha disposto la sospensione temporanea della circolazione stradale durante il periodo di svolgimento...
Nell'ambito del POC Campania 2014/2020, il Comune di Positano ha presentato domanda di candidatura all'avviso pubblico avente ad oggetto il finanziamento in favore di Enti Locali della valutazione della sicurezza statica e sismica di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Il Comune di Positano ha...
Sabato 1° aprile, alle 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia...
"La discussione sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia distoglie dalle emergenze territoriali molto più importanti che il Paese deve affrontare con un piano delle infrastrutture, necessario e visionario. Crediamo nella modernità della tecnica e della scienza, crediamo nei progressi tecnologici,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.