Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Pasqua “Linea Verde” fa tappa in Costiera Amalfitana e nella Piana del Sele
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 marzo 2024 15:34:59
Domenica 31 marzo, alle 12.20 su Rai 1, Linea Verde esplorerà il Golfo di Salerno, dalla Piana del Sele alla Costiera Amalfitana.
Un territorio caratterizzato da splendide spiagge, scogliere a picco sul mare e caratteristici borghi dell'entroterra.
Peppone Calabrese e Livio Beshir, insieme a Margherita Granbassi, inizieranno il loro cammino da Vietri sul Mare, una delle perle della Costiera Amalfitana. Qui, Margherita, racconterà una suggestiva leggenda legata a due celebri scogli, i "Due Fratelli", mentre Peppone spiegherà perché l'asinello è il simbolo di questo antico borgo marinaro dedito all'arte della ceramica.
Nel frattempo, Livio, nel cuore del centro storico, incontrerà un giovane artista vietrese, che realizza opere in ceramica in stile contemporaneo.
Peppone, visiterà poi il borgo antico di Eboli, per raccontare la particolare storia di Vincenzo e del suo Forno Sociale di Comunità.
A Cetara, invece, Livio spiegherà le caratteristiche del celebre limone sfusato e racconterà l'antica tradizione della colatura di alici.
Nel cuore della Piana del Sele, con Peppone scopriremo perché la rucola è considerata "l'oro verde" di questo territorio, mentre a Battipaglia Livio entrerà in una divertente osteria dove la musica si fonde alla cucina tradizionale campana. Sempre a Battipaglia, Peppone racconterà l'antica ricetta della pasta e patate, ed entrerà in un antico caseificio per assistere alla filatura della mozzarella.
Con Livio conosceremo, invece, la ricetta di un dolce tipico di questo territorio, ovvero la pastiera con la ricotta di bufala, mentre ad Eboli incontreremo una ragazza che ha deciso di seguire le sue passioni coltivando fiori commestibili.
Ampio spazio, in puntata, anche alla natura, con Margherita che percorrerà il Sentiero degli Dei... uno spettacolare percorso naturalistico che parte da Agerola e termina a Positano. Peppone, Livio e Margherita si ritroveranno poi per il gran finale a Cetara, dove scopriranno la ricetta di un piatto davvero unico: gli ziti alla genovese di tonno.
Oggi, nel frattempo, ad Amalfi si sono tenute le riprese per una puntata di "Linea Verde Sentieri" con Giulia Capocchi, Lino Zani e Gian Luca Gasca. Gli inviati di Rai Uno si sono lasciati ammaliare dalla tradizione della Santarosa di Conca dei Marini e dai profumi della Delizia al limone di Villa Paradiso raccontati da Nicola e Andrea Pansa dell'omonima pasticceria. Presto si saprà anche la data di messa in onda di questa puntata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106723100
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...