Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori celebrato il 40º anniversario del Centro Anziani e Pensionati, tra ricordi e spensieratezza
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 18:11:05
Il 6 maggio, a Maiori, si è tenuta una cerimonia commemorativa nel cortile di Palazzo Mezzacapo in occasione del 40esimo anniversario della fondazione del Centro Anziani e Pensionati di Maiori, per onorare la memoria degli iscritti passati a miglior vita, fra momenti di preghiera e spensieratezza.
Ad aprire i festeggiamenti Don Nicola Mammato, che ha esordito leggendo le riflessioni che Papa Francesco ha fatto il 27 aprile, quando ha ricevuto a Roma i nonni e gli anziani: «Sono anziano, siamo anziani, non per questo inutili. Partecipiamo, viviamo, contribuiamo alla vita sociale e familiare, siamo nonni e nonne, sosteniamo i nipoti e le famiglie. In Italia siamo 14 milioni di over 65, prima di noi soltanto il Giappone ha più anziani. Per questo occorrono misure assistenziali che mettano al centro l'anziano, senza separarlo dagli affetti. La vecchiaia non è un parcheggio, una panchina in attesa della morte: è un periodo in cui la nostra esperienza diventi esempio per uomini e donne più giovani. Oggi c'è urgente bisogno di comunicazione tra le generazioni, per sconfiggere la solitudine che coinvolge purtroppo troppi anziani».
«Ringrazio il presidente che ha voluto celebrare questa ricorrenza e porto i saluti di tutta l'Amministrazione comunale. Voglio in primis ricordare Martino Apicella e Salvatore Della Pace, che hanno fondato questo centro, la cui sede era inizialmente nel palazzo "Stella Maris", poi l'ex Sindaco Stefano Della Pietra ha investito per una nuova sede, dove siamo adesso. Questo perché gli anziani non devono mai sentirsi soli. Io, personalmente, ho sempre avuto un'attenzione particolare per gli anziani, che rappresentano la memoria storica del paese e possono darci qualche suggerimento, grazie alla loro esperienza. L'impegno da parte nostra è quello di mantenere in vita questo centro, affinché sia un punto d'eccellenza della nostra città», ha dichiarato il sindaco Antonio Capone.
Quindi l'intervento del consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace: «Tanti di noi oggi non ci sono più e io, in quanto superstite, sento la responsabilità di ricordare e ringraziare tutti, in particolare il compianto sindaco Andrea Savastano, che ha unito tante ideologie politiche per amministrare il paese per il bene dei cittadini e che con la sua lungimiranza acquistò questo stabile. Ringrazio poi il sindaco Mario Civale, che migliorò questo centro, e altri che poi hanno fatto lo stesso. Questo centro ci appartiene: in queste aule ci sono stati amministratori che hanno dato tutto: Mario Marciano, Umberto Mammato. Grazie a loro stasera possiamo stare insieme e dire che la terza età è una bella età».
Dopo i dovuti saluti di accoglienza, il Capitano della Compagnia di Amalfi, Alessandro Bonsignore, ha tenuto un intervento per erudire gli anziani sui rischi delle truffe: «Per me è un privilegio essere qui con voi, significa far parte di questa comunità, che mi ha da subito accolto. Purtroppo questa terra meravigliosa è afflitta dal problema delle truffe e il primo modo per affrontarlo è combattere la solitudine, perché più siamo soli e più siamo fragili, più siamo insieme e più siamo forti di fronte al nemico. Per questo vi dico che bisogna parlarne, bisogna confrontarsi con gli altri. In primis dovete sapere che nessun avvocato vi chiederà mai soldi per telefono. Tante volte i truffatori carpiscono informazioni sulla vostra vita che vi fanno pensare che ci sia effettivamente un problema da risolvere, inventano storie che possono essere credibili, facendo il nome di un vostro figlio, ma non dovete credergli. Quando ricevete richieste di denaro, prima di acconsentire, chiamate un familiare, chiamate i Carabinieri, perché noi siamo disponibili 24 ore su 24 ad aiutarvi, non ci disturbate mai».
Per finire, ha preso parola il presidente del Centro Vincenzo Mammato: «Grazie a tutti voi per essere qui. Voglio nominare altre persone che finora non sono state citate: i sindaci Giuseppe Della Pietra, Franco Amato e Antonio Della Pietra, i passati presidenti Bartolomeo Taiano, Mario Marciano, Salvatore D'Urso, Gaetano Di Gaeta, Gerardo Apicella, Giuseppe Di Lieto, Giuseppina Marino, Carmela Fiorentino, Giovanni Rumolo e Stefano Apicella. Salutiamo anche l'assessore alle Politiche Sociali Gisella Tenebre».
Quindi si è tenuta la premiazione dei vincitori del Torneo di Scala 40 organizzato per l'occasione e dedicato a Edmondo D'Uva e Tonino Del Pizzo: l'ottavo premio è andato ad Enza Adamo, il settimo premio ad Anna Maria Scannapieco, il sesto premio ad Anna Bottone, il quinto premio ad Angela Prisco, il quarto premio a Gaetano Capone, il terzo premio a Marcello Della Pietra, il secondo premio a Stefano Apicella e il primo premio a Giovanni Capone.
La serata è proseguita con musica dal vivo e la degustazione del buffet preparato dall'Istituto Professionale "P. Comite" di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102524109
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...