Tu sei qui: Storia e StorieVigili del Fuoco di Maiori: Giuseppe Normanno conclude il suo servizio dopo 38 anni
Inserito da (Admin), lunedì 6 novembre 2023 18:25:20
Dopo 38 anni di servizio ininterrotto, dal 1° novembre 2023 Giuseppe Normanno ha appeso al chiodo l'elmetto e la divisa, entrando ufficialmente in pensione.
Era il 20 agosto 1992 quando, con grande entusiasmo e dedizione, decide di intraprendere la carriera di Vigile del Fuoco: il suo percorso di formazione lo porta a Roma, dove segue con passione il corso per entrare nel Corpo. Subito dopo, riceve il primo incarico a Novara, lontano dalla sua Maiori, mostrando fin da subito un impegno e un coraggio senza pari. Sposato con Anna dal 1984, dalla loro unione sono nati tre figli: Maria, Andrea e Luca.
Nel corso degli anni, Normanno è diventato un punto di riferimento per i colleghi e la comunità. La sua specializzazione come soccorritore acquatico lo ha reso una figura chiave nel distaccamento dei Vigili del Fuoco di Maiori, dove ha ricoperto il ruolo di capo reparto.
Ma la carriera di Normanno non si limita solo ai confini della Costiera Amalfitana. Ha preso parte a diverse missioni di soccorso di risonanza nazionale, dimostrando sempre grande professionalità e umanità. Tra gli interventi più significativi a cui ha preso parte, spiccano l'aiuto alle popolazioni colpite dall'alluvione di Sarno (maggio 1998) e dal terremoto de L'Aquila (aprile 2009), eventi che hanno segnato profondamente la storia recente del nostro Paese.
«Per molti di noi, il transito da un mese all'altro può rappresentare un passaggio profondamente significativo. Dal mio impegno quotidiano e incessante come Vigile del Fuoco, ora mi avvio verso quella che molti definiscono una fase di 'riposo'. - afferma commosso Normanno - Tuttavia, per persone come me, che sono sempre state mosse da una passione irrefrenabile, il concetto di riposo è quasi estraneo. Il rapporto con il rischio è intrinseco per ogni Vigile del Fuoco che mette a repentaglio la propria incolumità per salvare chi è in difficoltà. Guardo indietro e mi sento profondamente soddisfatto di tutto ciò che ho fatto per questo Corpo. Anche se in questo momento fatico a trovare le parole giuste, il mio cuore è colmo di gratitudine per ogni singolo salvataggio e intervento. La mia dedizione e il mio impegno per i Vigili del Fuoco, sia a livello locale che nelle missioni nazionali, sono stati guidati da un profondo senso di abnegazione e di servizio verso la comunità. Spero che le mie azioni parlino per me».
Nel ringraziare Giuseppe Normanno per il servizio reso alla comunità, in termini di sicurezza e formazione delle nuove leve, la redazione de Il Vescovado gli augura una pensione serena e gratificante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102776106
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...