Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, le origini delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 febbraio 2025 07:58:18
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la nascita delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina di Vietri sul Mare.
Le opere di contenimento del costone roccioso, di fianco allo storico Lido "La Ciurma"; antistante gli scogli "Due Fratelli" e sovrastante la piccola spiaggetta, furono realizzate dalla ditta "Di Donato costruzioni Srl" di Cava de' Tirreni.
L'azienda era retta da Antonio Di Donato: imprenditore edile, noto per aver realizzato i trinceroni di Cava e Salerno (già trattati all'interno della Pagina, grazie a due post datati 04 ottobre 2022 e 07 marzo 2023).
Le fotografie che presentate da "Cava Storie", furono realizzate nei mesi successivi a gennaio 1987, anno della forte mareggiata che colpì la cittadina vietrese e le altre città della Costiera Amalfitana. Un brutto evento che mise in ginocchio il tratto costiero per molto tempo (per info: il "Resoconto stenografico n. 602, della seduta di lunedì 9 febbraio 1987, della Camera dei Deputati - IX Legislatura - esamina gli eventi avvenuti tra la Campania, la Basilicata e la Calabria)!
La Marina fu allagata e il campo sportivo "scomparve" per l'enorme flusso di acqua marina. In seguito si cercò di ripristinare il tutto ed avviare delle opere legate alla questione sicurezza, in particolare le pericolanti pareti di roccia più vicine alla Crestarella e il suddetto lido. Questo permise all'ing. Lorenzo Criscuolo, dirigente dell'Ufficio tecnico del Comune di Vietri sul Mare, di curare la parte legata all'esproprio del costone, utile a consentire l'avvio dei lavori.
Cava Storie ringrazia Roberta Pecoro e Giuseppe Schiavone per la gentile collaborazione che allega le immagini, estratte dal catalogo fotografico dedicato ai lavori effettuati dalla ditta "Di Donato" e digitalizzato grazie alla "Fondazione Bettino Craxi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109223102
Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...