Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare conferisce Benemerenza al prof. Lutz Klinkhammer per le ricerche sulla Battaglia di Dragonea
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 17:06:10
Lunedì 4 settembre presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, a Dragonea, si è tenuto un appuntamento con la storia: è stata ricordata un'importante battaglia avvenuta a seguito dello sbarco di Salerno, del settembre 1943. In occasione dell'80° anniversario degli eventi, il Comune di Vietri sul Mare, insieme all'associazione Transboneia 2000, ha organizzato una commemorazione storica, che ha avuto come argomento principale la Battaglia di Dragonea, avvenuta tra il 10 e il 14 settembre 1943.
La manifestazione ha avuto come protagonista il prof. Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto storico Germanico di Roma, il quale ha tenuto una lectio magistralis sui risultati delle ricerche che ha condotto personalmente sul territorio.
In particolare, ha sottolineato l'importanza che hanno avuto gli scontri avvenuti a Dragonea nell'ambito dell'Operazione Avalanche, che ha aperto la strada alle truppe alleate per la conquista di Napoli.
I numerosissimi convenuti hanno ascoltato con attenzione anche le relazioni tenute dall'avvocato Fienga, che si è particolarmente occupato delle tracce lasciate dalle truppe, con i numerosi fortini costruiti all'epoca e tuttora esistenti, e del dott. Aniello Tesauro, che ha riportato la sua esperienza personale nelle ricerche più volte da lui condotte in merito al coinvolgimento del territorio vietrese nell'operazione Avalanche.
Il Comune di Vietri sul Mare ha voluto omaggiare il prof. Lutz Klinkhammer conferendogli la Benemerenza della Città, per le ricerche condotte sul territorio e per aver portato alla luce importanti momenti della storia vietrese.
L'associazione Transboneia 2000, grazie alla disponibilità del presidente Domenico D'Amore e dei soci, ha anche allestito una mostra di foto e cimeli di guerra, rinvenuti proprio a Dragonea e ha donato al prof. Klinkhammer un piatto di ceramica vietrese a ricordo dell'evento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106933109
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...