Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare conferisce Benemerenza al prof. Lutz Klinkhammer per le ricerche sulla Battaglia di Dragonea
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 17:06:10
Lunedì 4 settembre presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, a Dragonea, si è tenuto un appuntamento con la storia: è stata ricordata un'importante battaglia avvenuta a seguito dello sbarco di Salerno, del settembre 1943. In occasione dell'80° anniversario degli eventi, il Comune di Vietri sul Mare, insieme all'associazione Transboneia 2000, ha organizzato una commemorazione storica, che ha avuto come argomento principale la Battaglia di Dragonea, avvenuta tra il 10 e il 14 settembre 1943.
La manifestazione ha avuto come protagonista il prof. Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto storico Germanico di Roma, il quale ha tenuto una lectio magistralis sui risultati delle ricerche che ha condotto personalmente sul territorio.
In particolare, ha sottolineato l'importanza che hanno avuto gli scontri avvenuti a Dragonea nell'ambito dell'Operazione Avalanche, che ha aperto la strada alle truppe alleate per la conquista di Napoli.
I numerosissimi convenuti hanno ascoltato con attenzione anche le relazioni tenute dall'avvocato Fienga, che si è particolarmente occupato delle tracce lasciate dalle truppe, con i numerosi fortini costruiti all'epoca e tuttora esistenti, e del dott. Aniello Tesauro, che ha riportato la sua esperienza personale nelle ricerche più volte da lui condotte in merito al coinvolgimento del territorio vietrese nell'operazione Avalanche.
Il Comune di Vietri sul Mare ha voluto omaggiare il prof. Lutz Klinkhammer conferendogli la Benemerenza della Città, per le ricerche condotte sul territorio e per aver portato alla luce importanti momenti della storia vietrese.
L'associazione Transboneia 2000, grazie alla disponibilità del presidente Domenico D'Amore e dei soci, ha anche allestito una mostra di foto e cimeli di guerra, rinvenuti proprio a Dragonea e ha donato al prof. Klinkhammer un piatto di ceramica vietrese a ricordo dell'evento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108233103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...