Tu sei qui: Storia e StorieUn volume sulla storica attività “Ceramiche Matteo Di Lieto” di Amalfi: ecco come contribuire
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 dicembre 2023 18:44:33
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sta predisponendo il catalogo ragionato dedicato all'azienda amalfitana, attiva dai primi anni Trenta al 1972, "Ceramiche Matteo Di Lieto".
Il volume, curato da Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), ha la finalità di un riordino filologico dell'attività quarantennale della nota fabbrica seguendo la traccia di fonti di prima mano (documenti, testimonianze scritte, lettere, fotografie, pagine della stampa italiana ed internazionale) che hanno interessato la produzione, l'attività espositiva dell'azienda, l'ingresso con i propri manufatti in collezioni pubbliche e private.
I possessori o collezionisti di oggetti della manifattura Di Lieto, interessati ad una pubblicazione, a titolo gratuito, nel volume in preparazione, sono invitati a presentarne documentazione tramite foto a colori (in buona risoluzione) unitamente alle informazioni riguardanti misure ed eventuali scritte e firme a fronte o sul recto.
Un'apposita commissione valuterà l'idoneità all'inserimento nel detto volume, il primo che ricostruisce l'attività manifatturiera e artistica della Ceramica Di Lieto, la cui pubblicazione è prevista per l'estate 2024.
Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 349-3691793 o scrivere all'indirizzo mail holidayshop1920@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107465101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...