Tu sei qui: Storia e StorieSweet Christmas
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26
di Antonio Schiavo
"E questa, secondo te non è un'opera d'arte?".
Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda.
Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero dirsi arte e lui, con orgoglio e malcelato disappunto, a ribattere che lo era anche la sua sublime pasticceria.
Fuori era freddo pungente, a volte il cielo stellato assomigliava tanto a quello dello sfondo dei nostri presepi in costruzione, a volte invece veniva giù una pioggerellina che era già nevischio.
Mastro Andrea aveva picchiato duro su quattro assi di legno che erano l'architettura della grotta della natività in Cattedrale, poi si era fermato per la novena e ora stava chiudendo la porta della chiesa.
Una scia profumata mi trasportava nel regno incantato di Alfonso: un misto di cioccolato fuso e miele, cannella e mandorle tostate. Roba da non credere.
Ero il suo aiutante a tempo determinato, praticamente dall'Immacolata fino alla vigilia.
Incarichi di alto profilo e responsabilità come incartare i torroncini, tagliare i bordi dei divino amore, mettere la perlina al centro della pasta reale; impegni di tale rilevanza e spessore che solo a ricordarli ti si potrebbe alzare la glicemia.
Si perché, sempre secondo l'assunto di Alfonso teso a dimostrare che la sua era una vera e propria arte non ci si poteva limitare ad un giudizio estetico sulla simmetria dei susamielli, sul raggio per 6,28 delle zeppole di patate, sulla forma dei capitoni di pasta reale ma era necessario un approfondimento che coinvolgeva anche gli altri quattro sensi.
Il tatto, per la morbidezza dei primi panettoni artigianali, l'olfatto che si confondeva tra i mille effluvi di odori e profumi, il gusto ca va sans dire.
E l'udito? Direte giustamente voi, cari lettori de Il Vescovado.
Provate soltanto per un attimo a immaginare le urla e le direttive di Fernando mentre coordinava i lavori per sistemare al millimetro le serie di lampadine sulle vetrine...
Un... dolce e sereno Natale a tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102135100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...