Tu sei qui: Storia e StorieSweet Christmas
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26
di Antonio Schiavo
"E questa, secondo te non è un'opera d'arte?".
Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda.
Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero dirsi arte e lui, con orgoglio e malcelato disappunto, a ribattere che lo era anche la sua sublime pasticceria.
Fuori era freddo pungente, a volte il cielo stellato assomigliava tanto a quello dello sfondo dei nostri presepi in costruzione, a volte invece veniva giù una pioggerellina che era già nevischio.
Mastro Andrea aveva picchiato duro su quattro assi di legno che erano l'architettura della grotta della natività in Cattedrale, poi si era fermato per la novena e ora stava chiudendo la porta della chiesa.
Una scia profumata mi trasportava nel regno incantato di Alfonso: un misto di cioccolato fuso e miele, cannella e mandorle tostate. Roba da non credere.
Ero il suo aiutante a tempo determinato, praticamente dall'Immacolata fino alla vigilia.
Incarichi di alto profilo e responsabilità come incartare i torroncini, tagliare i bordi dei divino amore, mettere la perlina al centro della pasta reale; impegni di tale rilevanza e spessore che solo a ricordarli ti si potrebbe alzare la glicemia.
Si perché, sempre secondo l'assunto di Alfonso teso a dimostrare che la sua era una vera e propria arte non ci si poteva limitare ad un giudizio estetico sulla simmetria dei susamielli, sul raggio per 6,28 delle zeppole di patate, sulla forma dei capitoni di pasta reale ma era necessario un approfondimento che coinvolgeva anche gli altri quattro sensi.
Il tatto, per la morbidezza dei primi panettoni artigianali, l'olfatto che si confondeva tra i mille effluvi di odori e profumi, il gusto ca va sans dire.
E l'udito? Direte giustamente voi, cari lettori de Il Vescovado.
Provate soltanto per un attimo a immaginare le urla e le direttive di Fernando mentre coordinava i lavori per sistemare al millimetro le serie di lampadine sulle vetrine...
Un... dolce e sereno Natale a tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104635102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....