Tu sei qui: Storia e StorieScomparsa da anni e cercata dall’Interpol: individuata grazie alla caparbietà delle dottoresse di Psichiatria
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 giugno 2018 13:15:29
Scomparsa da anni, con una denuncia all’Interpol, riesce a tornare a casa grazie al personale psichiatrico dell’ospedale di Nocera Inferiore che la cura per settimane e riesce a risalire all’identità. Una storia incredibile e a lieto fine quella raccontata dalla giornalista Rosa Coppola sul suo portale web Salerno Sanità.
Natalie - nome di fantasia - italo francese, poco più che cinquantenne, lontana da casa da anni, con una denuncia di scomparsa all’Organismo di Polizia internazionale, con qualche piccolo problema psichiatrico, deve esclusivamente alle dottoresse del reparto di psichiatra del’Umberto I (Direttore d’Unita’: Maria Laura Mignone; personale psichiatrico: Annamaria Tridente; Angela Forte; Franca Lepre; Marina Supino; psicologa Marica Ferrillo; assistente sociale Enrica Senatore) l’ essere riuscita a riabbracciare la figlia e, prima ancora, il fratello che è giunto a Nocera da Roma.
Un momento commuovente, sotto gli occhi felici del personale tutto (medico, infermieristico, operatori sanitari tutti) che, testardo, ha fatto l’impossibile per risalire alla identità della donna giunta in Pronto soccorso ad aprile, in stato confusionale. Ovviamente, non è stato facile. La francese non voleva dormire nel letto ed aveva anche altri evidenti comportamenti di chi vive per strada. Ma con amore, le dottoresse hanno giorno dopo giorno parlato con quella donna per cercare di aiutarla. Le generalità erano false. Poi una mattina ecco che pronuncia un nome. Un nome e cognome che non sfugge alle dottoresse.
Parte la ricerca. Esiste. E’ un uomo, francese, che lavora in Italia. E’ il fratello. Piange, non può credere che quella telefonata attesa e sognata da anni è finalmente giunta. Arriva a Nocera e vede sua sorella,bella come una volta. Le dottoresse le hanno comprato vestiti nuovi. Gli occhi chiari le brillano. Il viaggio di ritorno è stato organizzato, destinazione Francia. Casa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108352101
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.