Tu sei qui: Storia e StorieSan Massimiliano Kolbe a Ravello nell'estate del 1919
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 agosto 2015 10:07:49
di Salvatore Amato
Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919.
Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il quale condivideva "l'offerta mariana all'amore", che si tradusse nella fondazione della Milizia dell'Immacolata.
Dopo la morte del giovane frate ravellese, avvenuta a soli 22 anni il 31 ottobre 1918, Massimiliano Kolbe volle scrivere, come poi fece, una sua biografia, per cui, nel 1919, si recò a Ravello.
I giorni ravellesi vennero annotati negli "Appunti di cronaca", scritti dal frate polacco con particolare minuzia, e consentono, a quasi cento anni dalla sua presenza, di rivivere quell'estate. I testi diaristici sono conosciuti attraverso le edizioni più recenti di P. Rocco Rizzo - attuale rettore del Collegio dei Penitenzieri della Basilica di San Pietro -, nella rivista "Luce Serafica", e di P. Gianfranco Grieco, Capo Ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che nel 2009, in un agile volume pubblicato per le edizioni Velar di Bergamo, riannodava i fili del rapporto tra il Martire della Carità e Ravello.
San Massimilano, dopo aver lasciato la capitale il 3 giugno, partì alla volta di Ravello sostando nel convento di Barra. Giunto a Vietri sul Mare, raggiunse Minori con l'auto. Arrivato a Ravello, cominciò a raccogliere documentazione sull'infanzia di Fra Antonio.
Si recò nella sua casa paterna e conobbe lo zio Antonio, parroco del Duomo. Nel suo "diario di viaggio" le note di cronaca si accompagnano a descrizioni estasiate del paesaggio costiero, come avvenne in occasione della visita a Sambuco, nel pomeriggio del 14 giugno 1919.
"Magnifiche visuali - scrive - le montagne, che digradano in parte a bosco e in parte a roccia, formano un burrone, nel quale mormora un ruscello di montagna; presso la sua foce c'è Minori".
Di particolare rilievo è anche la descrizione della processione di Sant'Antonio, avvenuta il giorno precedente, presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, e alla quale partecipò molta gente.
Il Kolbe visitò anche Scala, il 18 e il 24 giugno, ove celebrò anche due messe, una delle quali nella cappella della famiglia Mansi.
Il 26, invece, si recò ad Amalfi per venerare le spoglie dell'Apostolo Andrea e si fermò dall'Arcivescovo Marini per una "limonata". Agli inizi di luglio, ormai in partenza verso Roma, a Napoli venne raggiunto dalla notizia della morte del padre di fra Antonio Mansi, Bonaventura, avvenuta a causa del vaiolo il 3 luglio, per cui Massimiliano Kolbe tornò a Ravello per l'ultima volta, lasciandola definitivamente l'8 luglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106052105
Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...