Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, dopo 80 anni riconsegnato il piastrino di un soldato USA al fratello ultranovantenne

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Salerno, guerra, piastrino, soldato, storia

Salerno, dopo 80 anni riconsegnato il piastrino di un soldato USA al fratello ultranovantenne

L’Associazione Salerno 1943 ha provveduto a rispedire al fratello di Aaron, negli Stati Uniti, il piastrino identificativo, permettendo a questa triste storia di essere, a distanza di 80 anni, ricordata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 giugno 2023 08:37:51

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un piccolo pezzo di metallo rettangolare con un nome, RHEA ARON, un numero di matricola, 34630255, il gruppo sanguigno A e la religione protestante indicata da una P. E' tutto quel che rimane di un giovane soldato americano caduto nel 1944 e mai più ritornato a casa.

La sua piastrina è stata consegnata all'Associazione culturale Salerno 1943 da un salernitano che la rinvenne fortuitamente molto tempo fa nei pressi di una località dove stazionarono le truppe alleate durante la Seconda guerra mondiale. L'associazione è nota per gli scopi umanitari e filantropici perseguiti nella sua ultradecennale attività. Nel corso degli anni ha rinvenuto i resti mortali di 10 soldati dispersi e ricostruito le storie di decine di altri militari, restituendo ai familiari ancora in vita, quando possibile, gli oggetti personali loro appartenuti. Colui che era in possesso del piastrino di Aaron si è rivolto a Salerno 1943 sperando di rendere quel piccolo pezzo di metallo agli eventuali parenti ancora in vita del soldato.
Come per altre situazioni simili, l'Associazione ha iniziato le sue ricerche documentarie con l'aiuto di Alan Price, il referente ed amico statunitense. In questo modo è stato possibile scandagliare gli archivi ricercando e rinvenendo informazioni utili alla ricostruzione di questa storia. Si è riusciti, perciò, a risalire alla famiglia del soldato nonchè a contattare una sua nipote, Elaine Young di Washington City nello Utah che, fin da subito, si è mostrata entusiasta di far recapitare il piastrino a Terrell, il fratello più piccolo di Aaron, residente a Potts Camp, nel Mississippi. Quando suo fratello partì per il fronte, Terrell aveva circa 10 anni.

Ma cosa si conosce del giovane soldato che smarrì il suo piastrino a Salerno? Aaron Rhea nacque il 4 giugno del 1924 a Cornersville, Marshall County. Era il maggiore dei 5 figli di George Andrew Rhea e Beatrice Nero. Suo padre gestiva una fattoria. Dopo aver preso la licenza elementare, Aaron diede una mano alla famiglia lavorando come contadino. Si arruolò il 24 aprile del 1943 a Camp Shelby. Venne assegnato al 141° Reggimento di Fanteria della 36^ Divisione Texas. Prese parte allo sbarco di Salerno il 9 settembre 1943 ma, probabilmente, non perse in questa occasione il suo piastrino. A quanto pare il piastrino è del tipo emesso a partire dal 1944. Infatti, proprio da quell'anno furono eliminati dai piastrini dei soldati americani i riferimenti dei familiari da contattare in caso di decesso. Verso la fine del 1943, il reparto di Rhea prese parte ai combattimenti di Mignano Montelungo, San Pietro Infine nonchè al tentativo di attraversamento del fiume Rapido. Furono battaglie sanguinose che decimarono il reparto. Aaron si ammalò una prima volta a febbraio del 1944 e poi una seconda a marzo. In entrambi i casi venne ricoverato in ospedale. Si suppone che il giovane soldato abbia trascorso la degenza nei pressi di Salerno, a quel tempo zona di retrovia che ospitava non pochi ospedali e campi di riposo. Forse il piastrino venne perso in una di queste occasioni.

Rimessosi in forze, Aaron partecipò allo sbarco di Anzio, all'occupazione di Velletri e alla liberazione di Roma il 4 giugno del 1944. Dopo un breve periodo di riposo, il reggimento venne impiegato nello sbarco in Provenza del 15 agosto 1944. In autunno, avanzando nell'entroterra, il battaglione di Aaron occupò la zona dei Vosgi ma finì per essere accerchiato dalle truppe tedesche che presidiavano l'area. Il suo battaglione è passato alla storia per il "Battaglione Perduto" in quanto rimase isolato tra le linee nemiche rischiando il completo annientamento. Fu grazie al 442nd Regimental Combat Team, un'unità segregata composta da Nisei, giapponesi americani di seconda generazione, che si riuscì, con numerose perdite, a liberare il "Battaglione Perduto".

Purtroppo per Aaron, tale intervento non fu decisivo. Venne ucciso il 25 ottobre del 1944 da un colpo alla testa. Aveva 20 anni. Nonostante la sua giovane età, Aaron ricoprì il ruolo di sergente e fu insignito della Silver Star e della Purple Heart. Le sue spoglie riposano nel cimitero americano di Epinal in Francia.

L'Associazione Salerno 1943 ha provveduto a rispedire al fratello di Aaron, negli Stati Uniti, il piastrino identificativo, permettendo a questa triste storia di essere, a distanza di 80 anni, ricordata. "La vita spezzata del giovane Aaron ci consente di ricordare non soltanto la storia personale del soldato. Ci offre infatti una opportunità più grande: ricordare che la pace è figlia delle morti di tanti giovani soldati mandati al fronte e da questo mai più tornati. In questo momento storico è importante ricordare il reale significato della parola pace, spesso ignorato o, ancor peggio, non rispettato. Ringrazio Alan Price per il prezioso aiuto nonchè il museo della Divisione Texas per la gentile disponibilità mostrata. Abbiamo ricostruito la storia del giovane soldato e permesso al fratello ultranovantenne di avere un suo ricordo. Questo piccolo piastrino, da oggi, non sarà più il ricordo della sola famiglia Rhea ma quello di tutti noi", le parole del Presidente Vincenzo Pellegrino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104697104

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....