Tu sei qui: Storia e StorieRudolf Nureyev, trent'anni dopo: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), giovedì 5 gennaio 2023 20:07:45
di Sigismondo Nastri
Ricorre domani il trentesimo anniversario della morte di Rudolf Nureyev (Irkutsk, 17.3.1938 - Parigi, 6.1.1993).
Scrive Silvia Fabbri (Movie Trainer): «Esistono uomini destinati a vivere in eterno, alcuni per le loro scoperte scientifiche, altri per avere compiuto imprese storiche, altri ancora per le grandi doti artistiche dimostrate nei propri lavori, come numerosi pittori, scultori, poeti, cantanti, registi, scrittori, compositori e musicisti. Beh, Rudolf Nureyev era ‘soltanto' un ballerino, eppure... eppure, nel firmamento degli "Immortali" il suo nome troverà sempre un posto d'onore. Per chi abbia avuto l'immensa fortuna di vedere il danzatore russo volteggiare sul palcoscenico sarà infatti facile intuire il motivo per cui sia diventato un'icona indiscussa del XX secolo, un mito destinato a perdurare nel tempo. Sì, perché stando alle parole di Margot Fonteyn: "Rudy non era un ballerino, era la danza stessa".»
Fui testimone di una sua straordinaria performance come danzatore, poi addirittura come direttore d'orchestra, a Ravello in Villa Rufolo; partecipai a una sua conferenza stampa per conto di un giornale. Ebbi il piacere di visitare la sua splendida residenza sull'isola de li Galli e ne conservo un ricordo bellissimo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106319100
Si intitola "Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia" ed è l'incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all'Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l'Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani,...
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il maltempo dell'ultimo periodo ha valorizzato l'efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il loro smaltimento. E' infatti grazie agli interventi messi in campo che, nonostante le piogge tanto abbondanti degli ultimi mesi, il fronte...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.