Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Ravello Rendez-Vous”: il cortometraggio su Gore Vidal e La Rondinaia, la villa a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana /TRAILER

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, costiera amalfitana, cortometraggio, Gore Vidal, La Rondinaia, villa

“Ravello Rendez-Vous”: il cortometraggio su Gore Vidal e La Rondinaia, la villa a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana /TRAILER

A 10 anni dalla scomparsa dello scrittore americano una pellicola che racconta un viaggio introspettivo, quasi onirico, sospeso tra sogno e realtà. Il corto sarà pubblicato il 31 luglio

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 luglio 2022 10:29:31

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Gore Vidal: era il 31 luglio del 2012 quando lo scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore si spense nella sua casa di Los Angeles, all'età di 86 anni. Com'è noto, Vidal ha trascorso molti anni della sua vita in Italia: prima a Roma, e poi, presso "La Rondinaia" - dove il ricordo dello scrittore americano rivive nello studio/museo da poco riallestito - a Ravello. Borgo, quest'ultimo, che lo stesso scrittore scelse come «buen retiro» e che ispirò alcuni suoi importanti libri come "Burr", l'autobiografia "Palinsesto" o come "Perpetual war for perpetual peace", probabilmente l'ultima opera partorita da Vidal a Ravello, una raccolta di saggi e riflessioni sull'America post 11 settembre.

Per rendere omaggio allo scrittore americano a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, la Proprietà de La Rondinaia ha deciso di finanziare "Ravello Rendez-Vous", un cortometraggio (la cui pubblicazione avverrà il 31 luglio 2022 su Facebook e Instagram @villalarondinaia e sulla piattaforma YouTube), dove un "critico" Vidal ripercorre la sua lunga permanenza a Ravello.

Tra le strade della "Città della Musica" e le suggestive immagini della lussuosa Villa La Rondinaia, lo scrittore intraprende un intimo racconto con il suo "lettore". Raggiungibile solo dopo aver percorso il "Viale dei Cipressi", menzionato nel libro "The Golden Age", sei camere distribuite in quattro piani, tutte a strapiombo sul mare, La Rondinaia venne ceduta proprio da Vidal ai fratelli Vincenzo e Gerardo Di Natale.

 

Il "ritorno", solo immaginario, è tra i giardini all'italiana, i panorami spettacolari, la piscina blu cobalto e l'edificio della villa sospeso tra cielo e mare, dove artisti come Tennessee Williams, la Principessa Margaret, Hillary Clinton, Paul Newman, Susan Sarandon, William Clark Styron, Alberto Arbasino, Leonard Bernstein, Italo Calvino, Franco Zeffirelli, Menotti, Andy Warhol, Paul Newman, Jane Woodward, Tim Robins, Peter O' Toole, Paul Morrisey, Francesco Rosi, Dick Savett, Giovanni e Marella Agnelli, Hillary Clinton, Sting, Rudolf Nureyev, Mick e Bianca Jagger, solo per citarne alcuni, hanno lasciato una traccia del loro passaggio.

 

Nel cortometraggio la voce dello scrittore americano, che si alterna con scorci mozzafiato della villa e della Costiera Amalfitana, guida per circa venticinque minuti lo spettatore in un giorno di un "interminabile" mese di luglio e lo fa raccontando con energia, carattere e verosimiglianza avvenimenti storici, momenti di vita vissuta ed aneddoti che hanno caratterizzato la permanenza dello scrittore a La Rondinaia.

 

Un'opera, questa, fortemente voluta dalla Famiglia Di Natale che, lasciando spazio alla creatività del regista, ha voluto così far ripercorrere a chi ancora non la conosce il fascino della villa che, come ci spiega Vincenzo Di Natale, «da quasi un secolo domina dall'alto un bellissimo tratto di costa aggrappata al costone roccioso di Ravello». L'edificio, infatti, ha sempre incantato viaggiatori e naviganti che percorrono le tortuose curve della strada costiera o gli ameni sentieri o solcano le acque blu cobalto del mare sottostante e «che incantò anche me, quando ancora giovanissimo amavo passare ore in mare a bordo di una piccola imbarcazione e guardavo dal basso questa casa sulla quale si favoleggiava tanto e che mai avrei pensato che un giorno sarebbe diventata mia», conclude.

 

Alcuni anni dopo si palesò l'occasione dell'acquisto «e non ci lasciammo trovare impreparati, mio fratello (Vincenzo n.d.r.) me ne aveva parlato così approfonditamente e non vedevo l'ora di fare una visita in quella che era ancora la villa di Gore Vidal. Appena varcammo la porta di ingresso ci rendemmo immediatamente conto che quel posto ormai abbandonato al logorio del tempo poteva risplendere solo dopo accurati, minuziosi e rispettosi lavori di ristrutturazione e valorizzazione. Che quella struttura sarebbe potuta diventare un "top player" dell'hospitality di lusso a Ravello e in Costiera Amalfitana e dopo tanti anni posso felicemente dichiarare che ci siamo riusciti», chiosa Gerardo di Natale.

 

Oggi, con l'impegno dei Proprietari, la collaborazione di affermati Professionisti e dello Staff che quotidianamente accoglie e cura gli Ospiti, La Rondinaia, con le sue sei camere e suites ed il Parco lussureggiante, rappresenta un'eccellenza nel mondo dell'Ospitalità di lusso e dell'organizzazione di eventi, garantendo un connubio ideale tra la storicità dei monumenti storici di Ravello, i panorami emozionanti e l'alto livello di privacy ed esclusività.

 

Ritornando al progetto, la scelta registica che c'è dietro "Ravello Rendez-Vous" è quella di «un viaggio introspettivo, quasi onirico, sospeso tra sogno e realtà, che consegna allo spettatore un itinerario che dalla piazza principale del paese costiero giunge fino a La Rondinaia» commenta Marco Cascone, che ha scritto e direttoquestapellicola. «Durante il processo di definizione, direzione e realizzazione di questo film nella sua forma finale abbiamo vissuto costantemente con la paura di scrivere o filmare qualcosa di sbagliato perché quando i personaggi oggetto di una sceneggiatura hanno una levatura culturale di questo livello la possibilità di errore è dietro l'angolo» ha aggiunto. L'attore Antonio Pacileo, nelle vesti di Gore Vidal, è riuscito in una interpretazione magistrale, e la voce, affidata al doppiatore Angelo Bommino, è riuscita a cogliere i tratti caratteristici dello scrittore americano e ad imporsi sullo schermo con il suo naturale portamento e timbro "aristocratico".

 

Quindi, «una direzione dal punto di vista tecnico e artistico complessa, con l'operatore e montatore Adamo Gallo che ci ha supportato in questa iniziativa insieme ad altri validi colleghi, per ricordare uno degli intellettuali più importanti del Novecento, voce controcorrente e spesso al centro di feroci critiche, un "provocatore", come più volte è stato definito, che guarda dritto negli occhi lo spettatore, tenendolo in pugno nel vortice dei suoi ricordi e che lo incolla letteralmente allo schermo. Grazie alla Proprietà e alla Direzione, siamo riusciti nell'intento comune di perseguire quell'obiettivo di valorizzazione del "Genius Loci", che ha una grande valenza simbolica per ciascuno di noi: quel senso di appartenenza ad un luogo, quel sentirsi parte di un territorio, della sua storia e della sua identità. E che ha permesso, anche in questo caso, di riscoprire l'anima, lo spirito dei luoghi in cui viviamo e a cui, in un certo senso, appartenne anche l'"enfant terrible" della cultura a stelle e strisce» conclude il regista.

 

In questi luoghi, oggi La Rondinaia è un relais a picco sul mare, tra le dimore più belle del Mediterraneo, un rifugio dell'anima capace di offrire quel giusto mix di privacy e di relax che ci si aspetta da una villa privata che «rappresenta un'eccellenza nel mondo dell'Ospitalità di lusso e nell'organizzazione di eventi. Le sei camere e suites della Villa» aggiunge Flaviano Pinto, General Manager de La Rondinaia, «sono state restaurate conservandone i caratteri architettonici storici, arredate con mobili di splendida fattura artigianale, e curate in ogni piccolo dettaglio, per assicurare livelli elevati di confort e di lusso. A completare la cornice dell'Ospitalità in Villa, l'alto profilo qualitativo dei servizi offerti ed il Parco lussureggiante. Tutti elementi che caratterizzano la Villa, contribuendo a garantire un connubio ideale tra la storicità di Ravello, i panorami emozionanti e l'alto livello di privacy ed esclusività, che La Rondinaia è in grado di esprimere» conclude.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104347104

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....