Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRavello Medievale: fortificazioni e Chiese

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storie, Medioevo

Ravello Medievale: fortificazioni e Chiese

Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello di Fratta,

Inserito da (Admin), venerdì 20 novembre 2015 21:34:41

di Luigi Buonocore

Nel Medioevo l'accesso alla città era possibile almeno da tre porte: a settentrione, nel rione Lacco, era la Porta de la Terra e, più avanti, la Porta San Martino; ad oriente, sulla via che portava a Minori, si trovava, invece, la Porta Domnica. La città era protetta da tre castelli. Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello di Fratta, costruito durante la dominazione normanna e restaurato in età federiciana.

In località Civita era invece situato il Castello di Sopramonte. "Ravello fu dapprima tutta murata e guarnita di alte torri delle quali se ne veggono ancora le vestigia". Il centro urbano era circondato da una triplice cerchia di mura: dal castello di Fratta la cortina orientale arrivava fino ai confini di Minori mentre quella occidentale raggiungeva la valle di Scala. Dalla Porta de la Terra un secondo ordine circondava tutta la città, lasciando scoperte quei luoghi "muniti di fermissime rocce". Un ultimo ordine, infine, partendo dalle mura dell'ospedale in Gradillo, cingeva il Toro, quartiere dei nobili dove non potevano abitare "quelli del popolo". La città si articolava in rioni, tra questi vanno menzionati Toro, Lacco, San Martino, Ponticeto, Pendolo e Costa. Oltre le mura si estendevano il casale di Torello, con terreni coltivati ad ulivi, viti e limoni, quello di Sambuco, importante per la produzione di legna, ed infine, a nord-est di Minori, Forcella, la "Villa Ravellensium". In tutto il territorio le chiese costituirono un punto di riferimento per il borgo circostante, ne divennero il centro ideale ed effettivo assumendo un ruolo di guida non solo nel campo spirituale ma anche in quello sociale ed economico. Il duomo (XI sec.) fu la sede del Vescovo di Ravello che aveva il privilegio di dipendere direttamente dalla Santa Sede grazie alla Bolla Pontificia del 1090.

La chiesa di San Giovanni del Toro (XI-XII sec.) fu fondata dai nobili che si erano fortificati nel quartiere Toro mentre in Santa Maria in Gradillo (XII sec.) si radunavano i capi dell'Università di Ravello e, nell'ottobre 1323, il Capitano Generale prendeva possesso del ducato di Amalfi. Degna di nota è la Madonna dell'Ospedale, così detta perchè costruita nei pressi di un ospedale, forse il più antico del ducato amalfitano. In "platea S. Adiutioris", la principale piazza della città, contraddistinta dalla presenza di numerose botteghe, sorsero oltre alla chiesa di Sant'Adiutore, la chiesa di Sant'Elia e la Chiesa parrocchiale di San Pantaleone ed un convento agostiniano soppresso nel XVII sec.

Domina dall'alto la chiesa di San Trifone, un tempo annessa al Cenobio benedettino dedicato ai SS. Biagio e Trifone e saccheggiato durante la guerra di successione tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò da soldatesche aragonesi. Sul versante Orientale furono edificate le chiese della SS.Annunziata, di Santa Maria delle Grazie, di San Michele, di San Pietro alla Costa e di San Cosma e Damiano. A meridione, invece, sono situati i complessi monastici di San Francesco e di Santa Chiara ultime testimonianze di vita religiosa medioevale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10804107

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...