Tu sei qui: Storia e StorieRavello 1996: le Idi di giugno
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 maggio 2016 11:41:15
La notizia del riavvicinamento di Salvatore Di Martino e Secondo Amalfitano ufficializzata ieri ha destato meraviglia a Ravello (e non solo) nonostante l'indiscrezione circolasse da oltre un anno.
Ormai nella Città della Musica non c'è più nulla di cui meravigliarsi: nemmeno se dopo 24 anni di battaglie più o meno sanguinose (politicamente parlando) i due più grandi condottieri di Ravello ricominciano a interloquire, a sorridersi e a condividere la stessa linea politica.
Ma ritorniamo indietro di due decenni, riaprendo l'album dei ricordi e ripercorrendo i tratti di una storia giudiziaria che inevitabilmente ha caratterizzato le sorti politiche e sociali di Ravello. Lo facciamo affidandoci alla precisa ricostruzione dei fatti a cura di Gino Amato in un articolo pubblicato su E' costiera il 29 ottobre 2007.
Perché un popolo che non ha memoria non ha futuro.
In questa prima fase, per il lungo tempo trascorso, vale la pena di fare un passo indietro per far capire meglio ai lettori quando e con quali accuse scattò il procedimento penale nei confronti di Di Martino. Dalla lettura degli articoli successivi il lettore, chissà, potrà anche rispondere alla domanda: perché?
Le prime indagini su Salvatore Di Martino scattarono nel 1995, lo stesso anno in cui venne eletto nuovamente sindaco di Ravello dopo una campagna elettorale a tratti violenta tra lui e il suo antagonista Secondo Amalfitano. Il risultato finale vide vincitore Di Martino con 1.025 voti contro i 671 ottenuti da Amalfitano. C'è da ricordare che i due contendenti avevano precedentemente governato assieme Ravello per sei anni consecutivi, dal 1985 al 1991. Il 3 agosto del 1991 le loro strade si divisero in maniera piuttosto traumatica. Pochi mesi dopo le elezioni, come detto in precedenza, scattarono le indagini.
Tutto iniziò con il sequestro da parte degli inquirenti, di una macchina per scrivere presso il comune di Ravello, poi ci fu una perquisizione presso l'ufficio legale privato di Di Martino, fino ad arrivare agli arresti domiciliari del sindaco.
Il principale capo d'imputazione contestato, secondo le indagini condotte dal Sostituto procuratore del Tribunale di Salerno Rosa Volpe e dal GIP Michelangelo Francavilla fu che, contemporaneamente Di Martino come sindaco firmava ordinanze di demolizione di costruzioni abusive e come avvocato forniva consulenza legale agli stessi cittadini che avevano commesso l'abuso edilizio.
Altro reato contestato fu quello di aver obbligato(?) un messo comunale a falsificare le date di alcune notifiche, sempre dirette a cittadini "abusivisti", allo scopo di farli rientrare nei 60 giorni utili per inoltrare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
Per questi principali reati, il primo giugno 1996 il sindaco Di Martino viene posto agli arresti domiciliari su disposizione del GIP del Tribunale di Salerno, Michelangelo Francavilla.
Il 17 giugno i giudici della terza sezione penale del Tribunale di Salerno (Versani, Cirillo e Iorio) respingono la richiesta di rimettere in libertà Di Martino. La richiesta poteva essere considerata solo se Di Martino si fosse dimesso come Sindaco. Mantenendo tale carica ricorrevano i presupposti di inquinamento delle prove.
Il 18 giugno il sindaco si dimise. Un corteo cittadino si mosse dalla piazza fin sotto la sua abitazione in segno di solidarietà.
Il 4 luglio si dimise anche la giunta e tutti i consiglieri di maggioranza.
Il 9 luglio, a dimissioni avvenute di sindaco e intero gruppo di maggioranza, alcuni giornali pubblicarono che il PM Rosa Volpe avrebbe espresso parere favorevole sulla liberazione dai domiciliari anche se il GIP Francavilla si riservò un approfondimento delle indagini fino al 26 luglio. Entro quella data Di Martino fu fuori.
Val la pena di sottolineare, per completezza d'informazione, che successivamente all'incriminazione di Di Martino per incompatibilità tra la funzione di amministratore e la professione di avvocato nella difesa di un cittadino che ha in essere un contenzioso con l'amministrazione presieduta dallo stesso soggetto (amministratore/avvocato), si sono avute sentenze di proscioglimento.
Il 25 ottobre 2007 l'ennesima udienza del processo che vedeva imputato Salvatore Di Martino. Il giudice chiese l'archiviazione per intervenuta prescrizione dei reati ma l'ex sindaco di Ravello la respinse chiedendo di "essere giudicato nel merito".
In sostanza la disavventura di Di Martino poteva avere finalmente termine ma lui, pur di dimostrare le sue ragioni, è stato disposto a sottoporsi a un nuovo processo.
SI RICORDA CHE QUESTO ARTICOLO E' DATATO 29 OTTOBRE 2007
Questa cronaca si riferisce agli anni passati e non al presente, perché quel processo, nel frattempo, si è concluso con Di Martino uscito indenne.
Talvolta, i giornali ripropongono testi degli anni precedenti perché è indispensabile ravvivare la memoria storica dei cittadini, fondamentale per rafforzare la coscienza collettiva. Questo il nostro intento, consapevoli come siamo, dopo anni di impegno per la comunità, di essere con le nostre cronache e le nostre analisi, oltre che un'agenzia informativa quotidiana, anche un "luogo" di dibattito, approfondimento, di comparazioni e di recupero del passato.
Ciò non significa che il passato e il presente siano sovrapponibili, se è vero, come in questo caso, che molte cose cambiano: nel 2007, ad esempio, c'era un procedimento penale a carico dell'avvocato Salvatore De Martino, mentre oggi, da quella vicenda, l'ex sindaco è uscito indenne.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102941100
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.