Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRavello 1996: le Idi di giugno

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello 1996: le Idi di giugno

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 maggio 2016 11:41:15

La notizia del riavvicinamento di Salvatore Di Martino e Secondo Amalfitano ufficializzata ieri ha destato meraviglia a Ravello (e non solo) nonostante l'indiscrezione circolasse da oltre un anno.

Ormai nella Città della Musica non c'è più nulla di cui meravigliarsi: nemmeno se dopo 24 anni di battaglie più o meno sanguinose (politicamente parlando) i due più grandi condottieri di Ravello ricominciano a interloquire, a sorridersi e a condividere la stessa linea politica.

Ma ritorniamo indietro di due decenni, riaprendo l'album dei ricordi e ripercorrendo i tratti di una storia giudiziaria che inevitabilmente ha caratterizzato le sorti politiche e sociali di Ravello. Lo facciamo affidandoci alla precisa ricostruzione dei fatti a cura di Gino Amato in un articolo pubblicato su E' costiera il 29 ottobre 2007.

Perché un popolo che non ha memoria non ha futuro.

In questa prima fase, per il lungo tempo trascorso, vale la pena di fare un passo indietro per far capire meglio ai lettori quando e con quali accuse scattò il procedimento penale nei confronti di Di Martino. Dalla lettura degli articoli successivi il lettore, chissà, potrà anche rispondere alla domanda: perché?

Le prime indagini su Salvatore Di Martino scattarono nel 1995, lo stesso anno in cui venne eletto nuovamente sindaco di Ravello dopo una campagna elettorale a tratti violenta tra lui e il suo antagonista Secondo Amalfitano. Il risultato finale vide vincitore Di Martino con 1.025 voti contro i 671 ottenuti da Amalfitano. C'è da ricordare che i due contendenti avevano precedentemente governato assieme Ravello per sei anni consecutivi, dal 1985 al 1991. Il 3 agosto del 1991 le loro strade si divisero in maniera piuttosto traumatica. Pochi mesi dopo le elezioni, come detto in precedenza, scattarono le indagini.

Tutto iniziò con il sequestro da parte degli inquirenti, di una macchina per scrivere presso il comune di Ravello, poi ci fu una perquisizione presso l'ufficio legale privato di Di Martino, fino ad arrivare agli arresti domiciliari del sindaco.

Il principale capo d'imputazione contestato, secondo le indagini condotte dal Sostituto procuratore del Tribunale di Salerno Rosa Volpe e dal GIP Michelangelo Francavilla fu che, contemporaneamente Di Martino come sindaco firmava ordinanze di demolizione di costruzioni abusive e come avvocato forniva consulenza legale agli stessi cittadini che avevano commesso l'abuso edilizio.

Altro reato contestato fu quello di aver obbligato(?) un messo comunale a falsificare le date di alcune notifiche, sempre dirette a cittadini "abusivisti", allo scopo di farli rientrare nei 60 giorni utili per inoltrare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.

Per questi principali reati, il primo giugno 1996 il sindaco Di Martino viene posto agli arresti domiciliari su disposizione del GIP del Tribunale di Salerno, Michelangelo Francavilla.

Il 17 giugno i giudici della terza sezione penale del Tribunale di Salerno (Versani, Cirillo e Iorio) respingono la richiesta di rimettere in libertà Di Martino. La richiesta poteva essere considerata solo se Di Martino si fosse dimesso come Sindaco. Mantenendo tale carica ricorrevano i presupposti di inquinamento delle prove.

Il 18 giugno il sindaco si dimise. Un corteo cittadino si mosse dalla piazza fin sotto la sua abitazione in segno di solidarietà.

Il 4 luglio si dimise anche la giunta e tutti i consiglieri di maggioranza.

Il 9 luglio, a dimissioni avvenute di sindaco e intero gruppo di maggioranza, alcuni giornali pubblicarono che il PM Rosa Volpe avrebbe espresso parere favorevole sulla liberazione dai domiciliari anche se il GIP Francavilla si riservò un approfondimento delle indagini fino al 26 luglio. Entro quella data Di Martino fu fuori.

Val la pena di sottolineare, per completezza d'informazione, che successivamente all'incriminazione di Di Martino per incompatibilità tra la funzione di amministratore e la professione di avvocato nella difesa di un cittadino che ha in essere un contenzioso con l'amministrazione presieduta dallo stesso soggetto (amministratore/avvocato), si sono avute sentenze di proscioglimento.

Il 25 ottobre 2007 l'ennesima udienza del processo che vedeva imputato Salvatore Di Martino. Il giudice chiese l'archiviazione per intervenuta prescrizione dei reati ma l'ex sindaco di Ravello la respinse chiedendo di "essere giudicato nel merito".

In sostanza la disavventura di Di Martino poteva avere finalmente termine ma lui, pur di dimostrare le sue ragioni, è stato disposto a sottoporsi a un nuovo processo.

SI RICORDA CHE QUESTO ARTICOLO E' DATATO 29 OTTOBRE 2007

Questa cronaca si riferisce agli anni passati e non al presente, perché quel processo, nel frattempo, si è concluso con Di Martino uscito indenne.

Talvolta, i giornali ripropongono testi degli anni precedenti perché è indispensabile ravvivare la memoria storica dei cittadini, fondamentale per rafforzare la coscienza collettiva. Questo il nostro intento, consapevoli come siamo, dopo anni di impegno per la comunità, di essere con le nostre cronache e le nostre analisi, oltre che un'agenzia informativa quotidiana, anche un "luogo" di dibattito, approfondimento, di comparazioni e di recupero del passato.

Ciò non significa che il passato e il presente siano sovrapponibili, se è vero, come in questo caso, che molte cose cambiano: nel 2007, ad esempio, c'era un procedimento penale a carico dell'avvocato Salvatore De Martino, mentre oggi, da quella vicenda, l'ex sindaco è uscito indenne.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102744106

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...