Tu sei qui: Storia e StorieRaffaele Ferraioli nel ricordo dell'amico Salvatore De Riso «Un grande guerriero, un uomo politico vero»
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 08:34:20
La morte improvvisa del professor Raffaele Ferraioli, ieri 19 febbraio, ha lasciato un vuoto in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato.
Ferraioli è stato sindaco del Comune di Furore per 39 anni e per molti è "il Sindaco". Nella sua vita è stato un grande comunicatore, una persona leale e coerente nelle relazioni ed in ogni sua iniziativa, imprenditoriale e associativa, a sostegno del territorio e della sua promozione.
Tra i suoi amici il ricordo commosso di Salvatore De Riso, membro e presidente dell'Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani: «Lungimiranza, dedizione costante, perspicacia, competenza, ma soprattutto un amore smisurato per la sua terra, la Costiera Amalfitana, per la quale si è battuto con coraggio e determinazione, per valorizzarne la sua natura più sincera e genuina. Con Raffaele Ferraioli tutta la Costa d'Amalfi perde un grande uomo, un esempio per ognuno di noi. Non piangiamone l'assenza ma scorgiamo la sua presenza in ogni battaglia che ha promosso e ha portato a compimento con successo.
Sono vicino al dolore della famiglia e a nome mio e dei miei familiari e di tutto lo staff della Sal De Riso, porgo le mie più sentite condoglianze.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109441108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...