Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuel viaggio di Pasolini in auto da Ravello fino al Cilento

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quel viaggio di Pasolini in auto da Ravello fino al Cilento

Inserito da (redazionelda), domenica 1 novembre 2015 19:12:52

di Rino Mele

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Era il 1959, aveva appena pubblicato "Una vita violenta" e, con una Millecento, girò l'Italia per il settimanale "Successo" (diretto da Tofanelli) che, dal 4 luglio 1959, pubblicherà a puntate "La lunga strada di sabbia". Con lui un fotografo, Paolo di Palo: racconterà come Pasolini non prendesse appunti, ma aveva per tutto un'attenzione alta, estrema. Forse guardava con la stessa neutra e partecipativa continuità di una consapevole macchina da presa (non dirà, alcuni anni dopo, che il cinema è "la lingua scritta della realtà"?). Partito dalla Liguria, tracciò nel suo viaggio una linea continua, come un sarto con l'imbastitura.

Ora "La lunga strada di sabbia" è stato pubblicata in volume partendo dagli appunti curati da uno studioso francese, Philippe Séclier, per le edizioni Contrasto. Alla guida di un'automobile poco veloce Pasolini scende l'Italia, un poeta dolce (un marxista feroce): la ferocia e la dolcezza si mischiano in un'ansia politica aspra, come un rimorso. Da Napoli ("che ebbrezza partire da Napoli") raggiunge Castellamare, si trova a confronto coll'immenso corpo del Vesuvio ("orrendo, informe spettro controluce. Percorro la costa che il Boccaccio, settecento anni fa, in una sua novella ha chiamato la più bella costa del mondo"). Sorrento.

Poi, Amalfi ("sul mare velato dal solito temporale meridiano") e ne subisce l'immediato fascino: "basta uno sguardo per afferrare l'intera cittadina a semicerchio sul porto". Sembra pensare a un anfiteatro, forse a un luogo da cui guardare un'enigmatica scena. Ma ne fugge, è irresistibilmente attratto (certo con la mediazione novellistica di Boccaccio) da Ravello. Che all'inizio confonde con Scala e percorre e ripercorre, luogo amato prima d'incontrarlo (come sono le vere passioni) e chiama città, paese, "piccola Assisi".

Ne scrive con parole placate dall'urgenza, quel dilaniare della bellezza che sa di morte: "Ravello è come in uno sperone, sospeso nel vuoto, in fondo a cui si stendono colline che strapiombano sul mare. Ma te ne accorgi solo alla fine, quando giungi alla Villa Cimbrone (...) davanti un viale per un giardino favolosamente neoclassico, che finisce di colpo, laggiù, contro il cielo". Della terrazza estrema della villa trae un sentimento di volo e allora s'attorce in termini erotici e cristiani cari alla controriforma, parla di "estasi" (clicca qui per leggere l'estratto integrale su Ravello).

Da Ravello si stacca dubitando, come avesse dimenticato qualcosa in un albergo interiore. Passa per Minori, per Maiori (che chiama due volte "Maggiori") dove c'è una festa coi fuochi d'artificio. A Salerno non si ferma, passa di notte: Vorrebbe dormire a Paestum ma si ritrova alle due di notte a Vallo Lucano (scrive così). Ed è un incubo notturno, teatrale, uno scendere e salire buie scale di palazzi di una sconosciuta aristocrazia: "Il paese è grande, sembrerebbe opulento, abitato da nobili, in palazzotti seicenteschi o settecenteschi, non privi di solennità". Alberghi e locande inaccessibili, come voraci labirinti: "Le porte sono tutte aperte, giro qualche interruttore ma nessuna luce si accende: corridoi e camere bui: preso da una sorta di terrore ridiscendo". Palazzi vuoti e fantasmi, altre prove di sbarrata ospitalità, con la guida di un fornaio: "Lo seguo: mi trovo in un sordido atrio, uno scrittoio e, accanto, un lettino dove si è alzato a sedere un vecchio, ancora con la faccia adolescente, persa nel sonno (...). Dice di no, che non ci sono camere, no, no. Ecco, risalgo in macchina,mi perdo nel tremendo coprifuoco, tra le montagne".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105361107

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...