Tu sei qui: Storia e StoriePositano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 09:46:20
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600.
Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività: è un compendio vivente di storia dell'arte, un racconto che unisce secoli di cultura europea, dalla raffinatezza gotica fino alla sontuosità del Rococò. Ogni elemento è una citazione che dialoga con il passato e il presente, intrecciando capolavori artistici con riferimenti alla cultura popolare.
La scenografia è un continuo richiamo a opere e stili del ‘400 e del ‘600: il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli convive con un re Magio ispirato a un pastore napoletano del ‘700, mentre l'Annunciazione si staglia su un paesaggio positanese. La Visitazione del Pontormo si arricchisce di uno Zaccaria tratto da un santino devozionale. Nella Natività, il visitatore può riconoscere volti e dettagli che rimandano a Lorenzo Lotto, Murillo, Giorgione, Guido Reni e molti altri, in una celebrazione dell'immaginario collettivo.
Alzando lo sguardo, gli angeli di Raffaello, Ghirlandaio, Murillo e Luca Giordano volteggiano sopra l'opera, accompagnati dal cinguettio di uccelli che si posano su un albero, simbolo dell'amore per la natura tanto caro a San Francesco e richiamato anche da Papa Francesco. L'afflato spirituale si conclude con una toccante scena della Fuga in Egitto, emblema della sofferenza dei migranti di ieri e di oggi, costretti a fuggire da guerre, fame e ingiustizie.
Tra le figure del presepe, Palladino inserisce personaggi del quotidiano, sorprendendo i visitatori con volti familiari. Quest'anno, l'opera rende omaggio a don Danilo, colto in un momento intimo con la nipotina, simbolo di dialogo tra generazioni e comunità.
Il presepe di Giacomo Palladino è solo un'opera d'arte che invita a riscoprire il valore dell'incontro, tra uomini e tra l'uomo e Dio, in un dialogo che attraversa i secoli e le anime.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100141100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....