Tu sei qui: Storia e StoriePositano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 09:46:20
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600.
Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività: è un compendio vivente di storia dell'arte, un racconto che unisce secoli di cultura europea, dalla raffinatezza gotica fino alla sontuosità del Rococò. Ogni elemento è una citazione che dialoga con il passato e il presente, intrecciando capolavori artistici con riferimenti alla cultura popolare.
La scenografia è un continuo richiamo a opere e stili del ‘400 e del ‘600: il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli convive con un re Magio ispirato a un pastore napoletano del ‘700, mentre l'Annunciazione si staglia su un paesaggio positanese. La Visitazione del Pontormo si arricchisce di uno Zaccaria tratto da un santino devozionale. Nella Natività, il visitatore può riconoscere volti e dettagli che rimandano a Lorenzo Lotto, Murillo, Giorgione, Guido Reni e molti altri, in una celebrazione dell'immaginario collettivo.
Alzando lo sguardo, gli angeli di Raffaello, Ghirlandaio, Murillo e Luca Giordano volteggiano sopra l'opera, accompagnati dal cinguettio di uccelli che si posano su un albero, simbolo dell'amore per la natura tanto caro a San Francesco e richiamato anche da Papa Francesco. L'afflato spirituale si conclude con una toccante scena della Fuga in Egitto, emblema della sofferenza dei migranti di ieri e di oggi, costretti a fuggire da guerre, fame e ingiustizie.
Tra le figure del presepe, Palladino inserisce personaggi del quotidiano, sorprendendo i visitatori con volti familiari. Quest'anno, l'opera rende omaggio a don Danilo, colto in un momento intimo con la nipotina, simbolo di dialogo tra generazioni e comunità.
Il presepe di Giacomo Palladino è solo un'opera d'arte che invita a riscoprire il valore dell'incontro, tra uomini e tra l'uomo e Dio, in un dialogo che attraversa i secoli e le anime.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107521102
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...