Tu sei qui: Storia e StoriePositano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 09:46:20
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600.
Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività: è un compendio vivente di storia dell'arte, un racconto che unisce secoli di cultura europea, dalla raffinatezza gotica fino alla sontuosità del Rococò. Ogni elemento è una citazione che dialoga con il passato e il presente, intrecciando capolavori artistici con riferimenti alla cultura popolare.
La scenografia è un continuo richiamo a opere e stili del ‘400 e del ‘600: il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli convive con un re Magio ispirato a un pastore napoletano del ‘700, mentre l'Annunciazione si staglia su un paesaggio positanese. La Visitazione del Pontormo si arricchisce di uno Zaccaria tratto da un santino devozionale. Nella Natività, il visitatore può riconoscere volti e dettagli che rimandano a Lorenzo Lotto, Murillo, Giorgione, Guido Reni e molti altri, in una celebrazione dell'immaginario collettivo.
Alzando lo sguardo, gli angeli di Raffaello, Ghirlandaio, Murillo e Luca Giordano volteggiano sopra l'opera, accompagnati dal cinguettio di uccelli che si posano su un albero, simbolo dell'amore per la natura tanto caro a San Francesco e richiamato anche da Papa Francesco. L'afflato spirituale si conclude con una toccante scena della Fuga in Egitto, emblema della sofferenza dei migranti di ieri e di oggi, costretti a fuggire da guerre, fame e ingiustizie.
Tra le figure del presepe, Palladino inserisce personaggi del quotidiano, sorprendendo i visitatori con volti familiari. Quest'anno, l'opera rende omaggio a don Danilo, colto in un momento intimo con la nipotina, simbolo di dialogo tra generazioni e comunità.
Il presepe di Giacomo Palladino è solo un'opera d'arte che invita a riscoprire il valore dell'incontro, tra uomini e tra l'uomo e Dio, in un dialogo che attraversa i secoli e le anime.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100542106
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...