Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StoriePompei, scoperta una nuova megalografia: i misteri di Dioniso svelati in un affresco monumentale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Un fregio dionisiaco di grandi dimensioni emerge dagli scavi della Regio IX: un ritrovamento eccezionale che arricchisce la conoscenza dei culti misterici nel mondo antico

Pompei, scoperta una nuova megalografia: i misteri di Dioniso svelati in un affresco monumentale

A più di un secolo dalla scoperta della Villa dei Misteri, un nuovo grande affresco riporta l'attenzione sui riti iniziatici di Dioniso. Rinvenuto in una sala per banchetti della Regio IX a Pompei, il fregio raffigura il corteo del dio del vino, tra baccanti danzanti e satiri in festa. Il ritrovamento offre un'importante testimonianza sulle pratiche religiose e sociali dell’epoca e sarà accessibile al pubblico durante le visite al cantiere di scavo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 17:36:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell'area centrale di Pompei, nell'insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una "megalografia" (dal greco "dipinto grande"- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell'ambiente; il quarto era aperto sul giardino.

Il fregio mostra il corteo di Dioniso, dio del vino: baccanti rappresentate come danzatrici, ma anche come cacciatriciferoci, con un capretto sgozzato sulle spalle o con una spada e le interiora di un animale nelle mani; giovani satiri con le orecchie appuntite che suonano il doppio flauto, mentre un altro compie un sacrificio di vino (libagione) in stile acrobatico, versando dietro le proprie spalle un getto di vino da un corno potorio (usato per bere) in una patera (coppa bassa). Al centro della composizione c'è una donna con un vecchio sileno che impugna una torcia: si tratta di una inizianda, vale a dire una donna mortale che, tramite un rituale notturno, sta per essere iniziata nei misteri di Dioniso, il dio che muore e rinasce, promettendo altrettanto ai suoi seguaci.

 

Un dettaglio curioso consiste nel fatto che tutte le figure del fregio sono rappresentate su piedistalli, come se fossero delle statue, mentre al tempo stesso movimenti, carnagione e vestiti le fanno apparire molto vive.

Gli archeologi hanno battezzato la dimora con il fregio "casa del Tiaso", con riferimento al corteo di Dioniso. Nell'antichità esistevano una serie di culti, tra cui quello di Dioniso, che erano accessibili solo a chi compiva un rituale di iniziazione, come suggerito nel fregio di Pompei. Tali culti si chiamavano "misterici", perché solo gli iniziati potevano conoscerne i segreti. Spesso erano legati alla promessa di una nuova vita beata, sia in questo mondo sia in quello dell'oltretomba.

 

Il fregio scoperto a Pompei è attribuibile al II Stile della pittura pompeiana, che risale al I sec. a.C. Più precisamente, il fregio può essere datato agli anni 40-30 a.C. Questo significa che nel momento dell'eruzione del Vesuvio, che seppellì Pompei nel 79 d.C. sotto lapilli e ceneri, il fregio dionisiaco era già vecchio di circa un secolo.

 

L'unico altro esempio di una megalografia con rappresentazioni di simili rituali è il fregio detto "dei Misteri" nella omonima villa fuori le porte di Pompei, anche esso in II Stile pompeiano.

Il nuovo fregio trovato a Pompei, rispetto alla villa dei Misteri aggiunge un altro tema all'immaginario dei rituali iniziatici di Dioniso: la caccia, che viene evocata non solo dalle baccanti cacciatrici, ma anche da un secondo, più piccolo fregio che corre al di sopra di quello con baccanti e satiri: qui sono raffigurati animali vivi e morti, tra cui un cerbiatto e un cinghiale appena sventrato, galli, uccelli vari, ma anche pesci e molluschi.

 

"Tra 100 anni la giornata di oggi verrà vissuta come storica - Dichiara il Ministro della Cultura Alessandro Giuli - perché storica è la scoperta che mostriamo. La megalografia rinvenuta nell'insula 10 della Regio IX apre un altro squarcio sui rituali dei misteri di Dioniso. Si tratta di un documento storico eccezionale e, insieme a quella della Villa dei Misteri, costituiscono un unico nel loro genere, facendo di Pompei una straordinaria testimonianza di un aspetto della vita della classicità mediterranea in gran parte sconosciuto. Tutto questo rende importante e preziosa la ripresa delle attività di scavo a Pompei, che il Governo sostiene convintamente e per la quale, di recente, ha stanziato 33 milioni di euro per interventi di scavo, manutenzione programmata, restauro e valorizzazione in questo sito e nel territorio circostante. Viviamo un momento importante per l'archeologia italiana e mondiale che ha registrato anche un forte incremento dei visitatori, a partire da questo Parco Archeologico: oltre 4 milioni e 87 mila presenze nel 2023 e 4 milioni e 177 mila unità nel 2024".

 

"La caccia delle baccanti di Dioniso - spiega il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, co-autore di un primo studio del nuovo rinvenimento pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei - a partire dalle ‘Baccanti' di Euripide del 405 a.C., una delle più amate tragedie dell'antichità, diventa una metafora per una vita sfrenata, estatica, che mira a ‘qualcosa di diverso, di grande e di visibile', come dice il coro nel testo di Euripide. La baccante esprimeva per gli antichi il lato selvaggio e indomabile della donna; la donna che abbandona i figli, la casa e la città, che esce dall'ordine maschile, per danzare libera, andare a caccia e mangiare carne cruda nelle montagne e nei boschi; insomma, l'opposto della donna ‘carina', che emula Venere, dea dell'amore e delle nozze, la donna che si guarda nello specchio, che si ‘fa bella'. Sia il fregio della casa del Tiaso sia quello dei Misteri mostrano la donna come sospesa, come oscillante tra questi due estremi, due modalità dell'essere femminile a quei tempi. Sono affreschi con un significato profondamente religioso, che però qui avevano la funzione di adornare spazi per banchetti e feste... un po' come quando troviamo una copia della Creazione di Adamo di Michelangelo su una parete di un ristorante italiano a New York, per creare un po' di atmosfera. Dietro queste meravigliose pitture, con il loro gioco con illusione e realità, possiamo vedere i segni di una crisi religiosa che stava investendo il mondo antico, ma ci possiamo anche cogliere la grandezza di una ritualità che risale a un mondo arcaico, almeno fino al II millennio a.C., al Dioniso dei popoli micenei e cretesi, che era chiamato anche Zagreus, signore degli animali selvatici."

 

L'ambiente del Tiaso dionisiaco sarà visibile per il pubblico fin da subito nell'ambito delle visite al cantiere, già avviate dall'inizio dello scavo per i vari ambienti via via indagati.

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 11 - previa prenotazione al numero 327 2716666 - sarà possibile accedere in due gruppi da 15 persone, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. Per accedere alle visite sarà necessario munirsi del regolare biglietto di ingresso al parco archeologico.

 

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - sono partite a febbraio 2023, in un'area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio. Oggi il cantiere è nella sua fase di conclusione, che prevede gli ultimi interventi di messa in sicurezza, al termine dei quali un progetto di valorizzazione consentirà anche una futura fruizione permanente dell'area da parte di tutti i visitatori.

 

Il progetto di "Scavo, messa in sicurezza e restauro dell'Insula 10 Regio IX" era stato intrapreso ai fini della riconnessione con il tessuto urbano di via di Nola e della riduzione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici.

Lo scavo, in cui sono stati individuati oltre 50 nuovi ambienti distribuiti su di una superficie di oltre 1500 m2, ha restituito due case ad atrio, già parzialmente indagate nell'800, costruite in età Sannitica e trasformate nel I secolo d.C. in officine produttive: una fullonica (lavanderia) e un panificio con il forno, con gli spazi per le macine e gli ambienti per la lavorazione dei prodotti alimentari da distribuire in città.

 

A sud di queste due case officine sono emersi alcuni ambienti di soggiorno, pertinenti ad una grande domus. Tra questi, oltre al grande ambiente con scene dionisiache, un salone nero con scene tratte dalla saga troiana; un sacrario a fondo azzurro con le quattro stagioni e allegorie dell'agricoltura e della pastorizia e un grande quartiere termale. Restano ancora inesplorati l'ingresso, il quartiere dell'atrio e gran parte del peristilio (giardino colonnato).

 

Questa sera su Raiuno alle 21.30 Alberto Angela dedicherà una striscia di approfondimento proprio a queste ultime scoperte del Parco archeologico di Pompei.

 

GRUPPO DI LAVORO

Direttore dei lavori: Anna Onesti

Direttori operativi: Ludovica Alesse, Vincenzo Calvanese, Giuseppe Scarpati, Pasquale Spiezia,

Coordinamento della Sicurezza in Esecuzione: Mario Pietro Gaetani

Ispettore di cantiere: Vincenzo Pagano

Supporto contabile: Raimondo Marrazzo

 

Nelle fasi iniziali

Annamaria Mauro, Progettista

Alessandra Zambrano, Coordinatore della Sicurezza in Progettazione

Paolo Mighetto, Responsabile Unico di Progetto, e Raffaele Martinelli, Direttore dei Lavori, hanno seguito fasi precedenti del cantiere

 

Per gli aspetti antropologici e archeobotanici:

Laboratorio di ricerche applicate del Parco: Valeria Amoretti, Chiara Comegna

 

Archeologi e restauratori sul campo:

Alessandro Russo, Gennaro Iovino, Alessandra Marchello, Giuseppe Pippo, Ausilia Trapani, Emmanuela Faenza, Marco Biglietto

 

Imprese costituite in RTI: Cooperativa Archeologia e Minerva Restauri,

Stefano Coccia, Luca Vitelli, Antonio Collazzo,

Capicantiere Andrea Tommasino e Giuseppe Marrazzo

 

Foto e comunicazione

Ufficio stampa e comunicazione del Parco: Marella Brunetto, Pina Brancati, Maria Luisa Vitale, Sophie Hay, Antonio Benforte, Giuseppe Barbella, Federica Savarese, Laura Amato

Foto: Silvia Vacca

 

Ricostruzioni 3D: Irene Savinelli

 

Supporto legale: Monica Vassallo

 

Segretario Amministrativo: Davide Russo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109710103

Storia e Storie

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...

Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano, nuove scoperte nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali

La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...