Tu sei qui: Storia e Storie“Pizza dei Morti” in Costiera Amalfitana: il 2 novembre a Tramonti diventa "nera"
Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 18:34:15
Mentre in molte località campane il giorno della Commemorazione dei Defunti è segnato dalla dolcezza dei torroncini chiamati "ossa dei morti", in Costiera Amalfitana c'è una tradizione diversa, nata da radici più rustiche e di praticità. Qui, infatti, il 2 novembre si porta avanti una tradizione gastronomica salata: la "pizza dei morti".
L'origine di questa usanza affonda le sue radici in un'epoca in cui le famiglie, sin dalle prime luci dell'alba, si recavano nei cimiteri per rendere omaggio ai propri defunti e vi restavano diverso tempo, non riuscendo a tornare in tempo per elaborare un pranzo completo. I cimiteri erano situati lontano dal centro abitato, raggiungibili solo percorrendo strette e ripide stradine a piedi.
In questo contesto di praticità e necessità, i fornai della Costiera Amalfitana trovarono una soluzione geniale. A Tramonti, paese noto per il suo pane biscottato, i "vascuotti di grano", si sviluppò l'idea di preparare la sera prima delle "pizze nere". Queste pizze, a base di farina integrale, venivano arricchite con pomodorini "‘nzertati", aglio, origano, olio extravergine di oliva e alici salate. Piegate a portafoglio, venivano riposte in ceste di vimini per essere portate al cimitero, dove mantenevano intatta la loro fragranza e risultavano facili da consumare.
Questa tradizione si è estesa oltre i confini di Tramonti, radicandosi nei paesi limitrofi della Costiera Amalfitana. Oggi, il fascino di questa usanza vive ancora e molte panetterie e pizzerie locali preparano su prenotazione la "pizza dei morti", simbolo di un legame indissolubile tra memoria, praticità e sapori antichi.
La pizza il 2 novembre è ormai una tradizione consolidata, al punto che anche chi al cimitero va in un giorno diverso, per evitare l'affollamento, in questa giornata la prepara a casa o la compra in pizzeria. Un pezzo di storia tramandato di generazione in generazione, un omaggio al tempo in cui l'ingegno delle massaie e la maestria dei panificatori era la risposta alle difficoltà quotidiane, trasformando un semplice piatto in un simbolo d'amore e devozione verso i propri cari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106132107
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...