Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StoriePetere pacem: la lezione di Lucrezio

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Lucrezio, Roma, latino, letteratura, pace

Petere pacem: la lezione di Lucrezio

Il sogno lucreziano è quello di un benessere interiore collettivo, generato dalla fine delle guerre esterne ma anche dei dissidi interiori e dei beceri conflitti personali che affliggono l'uomo

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 16:46:54

Di Lorenzo Imperato

La pace è da sempre un desiderio dell'animo umano, un sospiro profondo, un grido che parte dal cuore di ogni uomo. Questa è la grande convinzione degli autori latini del periodo augusteo, da Virgilio, ad Orazio, ad Ovidio ed ovviamente a Lucrezio (precedente a quelli augustei ma antesignano della pax augustea), che, primo tra questi, parla di pace e di guerra.

Ognuno dei sopracitati poeti ha una considerazione diversa della pace ma per ciascuno essa rappresenta la massima aspirazione a cui l'impero deve concorrere.

Lucrezio, nella tetrarchia dei massimi poeti dell'età dell'Impero, dedica la conclusione del libro primo del "De rerum natura" proprio alla guerra ed alla pace. Implora Venere, detentrice dell'arma della seduzione, di persuadere Marte affinché conceda la pace al popolo di Roma. È la sola unica grande preghiera di Lucrezio, ateo convinto, che tuttavia si rimette in mano alla dea, "genitrice degli eneadi", ed in lei individua la sola entità in grado di ottenere la cessazione del dolore della guerra. Il poeta diventa promotore della preghiera di un intero popolo: munitosi di titanismo letterario, ha il coraggio di farsi portavoce delle suppliche dei romani presso Venere. Emblematico è l'utilizzo del verbo petĕre, appunto, che nel significato originale esprimeva l'azione di dirigersi verso. Lucrezio perciò immagina Marte accasciato sul ventre dell'amata Venere, mentre - completamente assuefatto dalla grazia della dea - pende dalla sua bocca e ascolta attentissimo qualsiasi cosa ella dica. Questo sarebbe stato il momento propizio per favorire la pace, per annientare i desideri bellicosi del dio della guerra, che, per amore, avrebbe accolto quella richiesta. Venere, dunque, dirigendosi verso Marte, avrebbe dovuto farsi garante delle richieste del popolo implorante, avrebbe dovuto dirigere l'impero verso la sospirata pace.

Grazie alla pace l'uomo potrà apprezzare le bellezze del mondo; per Lucrezio, infatti, il destinatario dell'opera Memmio potrà godere della lezione di sapienza offerta dal poema. La pace, però, a detta del poeta stesso, costa sempre fatica, come costa fatica esserne promotori, da qui il verbo pangere, derivato di pingere, che esprime tutto lo sforzo nello spingere lo stilo nella cera durante la scrittura. Poi il verbo conor, che indica i tentativi non sempre andati a buon fine, proprio come quelli dei costruttori di pace, che molto spesso si vedono chiudere le porte in faccia dai prepotenti promotori della guerra.

Il poema dedicato alla dea della pace, però, si conclude con un monito di speranza, quello che dopo tanto dolore, tanta sofferenza e tanto sangue versato, l'umanità ottenga finalmente la pace, un'oasi dove apprezzare le bellezze del mondo e della natura e cantarle prima che svaniscano. Il sogno lucreziano è quello di un benessere interiore collettivo, generato dalla fine delle guerre esterne ma anche dei dissidi interiori e dei beceri conflitti personali che affliggono l'uomo. Una pace totale, che nasca dal nostro cuore e possibile solo mettendo un freno alle paure inutili, agli stupidi desideri di vendetta, alle struggenti sofferenze interiori, figlie dei dispiaceri e degli amori non corrisposti.

Oggi dobbiamo essere noi, uomini del presente a raccogliere subito, senza più rimandare, il messaggio di lanciato da Lucrezio, per coltivare una vera speranza, il sogno di una pace duratura che parte dal nostro cuore e si estende a tutta l'umanità.

 

(In foto il Ratto delle Sabine di Nicolas Poussin, Roma 1637-38, conservato al Museo del Louvre)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100629107

Storia e Storie

La Settimana Santa: tra storia, liturgia e tradizione

Di Salvatore Cascetta La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell'anno. La celebrazione della Settimana Santa è antichissima, tanto che ne troviamo menzione nelle Costituzioni Apostoliche non più tardi del III secolo, e nelle opere dei Santi Padri che fiorirono...

Fosse Ardeatine: 79 anni fa l’eccidio nazifascista in cui morirono 335 persone

E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del...

Pompei, si amplia lo scavo di Civita Giuliana: rinvenuti nuovi reperti

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d'argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell'eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. È ormai lungo l'elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto...

La rissa tra Nocerini e Pompeiani del 59 d.C.: storie di rivalità che attraversano i secoli

Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione...

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.