Tu sei qui: Storia e StoriePasquale, un uomo che amava la vita
Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20
di Francesco Criscuolo
Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara.
La commozione del momento è incomprimibile, tanto che tutto appare improvvisamente immerso in una tenebra fitta e non è facile riaversi da una specie di stordimento, che piomba addosso e finisce per pesare come un macigno.
Con Pasquale va via non soltanto un lavoratore dinamico e pieno di bontà e vitalità, un padre di famiglia molto attento e premuroso, ma anche un pezzo di storia del Liceo Classico di Amalfi.
Per oltre quarant'anni ha arricchito la scuola superiore di più antica tradizione sul nostro territorio del soffio vivo e costante di una complessa esperienza di vita e di un ineguagliabile senso della realtà. E' stato un attivo collaboratore per i docenti, una persona piena di tatto, di sensibilità e di benevolenza per uno stuolo di studentesse e studenti, un punto di riferimento insostituibile per gli operatori degli uffici di Segreteria.
Insieme ai docenti è stato un vero coeducatore per tanti adolescenti, spesso spaesati e angosciati, ai quali non faceva mai mancare incoraggianti parole e saggi consigli, manifestando una vicinanza concreta con tratti quasi paterni e sempre discreti, specie nei momenti di maggiore difficoltà.
La sua non è stata soltanto un'opera diuturna di supporto materiale al buon funzionamento scolastico, ma anche una disinteressata azione di umano sostegno a quanti, pur con ruoli differenti, vivevano e spendevano quotidianamente le loro energie nella delicata attività formativa.
La morte non spezza i legami affettivi e il rimpianto degli alunni di ieri e dei professionisti di oggi per Pasquale è tanto più forte quanto più si pensa a lui come al compagno di strada, all'uomo generoso e onesto, all'amico autentico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105590108
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...