Tu sei qui: Storia e StoriePagine che raccontano il Natale ad Amalfi (prima puntata)
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 dicembre 2017 15:31:56
di Sigismondo Nastri
Vi ricordate le strofette che si cantavano una volta?
Mò vene Natale e sto senza denare,
me fumo na pippa e me vaco a cuccà'.
Quanno è 'a notte ca sparano 'e botte
me 'mpizzo 'o cappotto e vaco a vedé'.
Oppure quest'altra:
Mò vene Natale 'e renza 'e renza,
'o putecaro ce fa crerenza,
'o canteniero ce mette 'o vino
e facimmo Natale 'ngrazia 'e Dio...
Chi, come me, ha attraversato - negli anni dell'infanzia - la guerra, conserva nella mente il ricordo non solo delle inevitabili difficoltà che le famiglie vivevano allora, ma anche della difficoltà di reperire beni di consumo. Mangiavamo le sciuscelle e pensavamo che fosse il cioccolato. A confrontare quel Natale col Natale di oggi - osservava Gaetano Afeltra sul Corriere della Sera, il 22 dicembre 1996 (Natale '38, a messa da Schuster e a teatro con i De Filippo) - "ci si accorge di come è cambiata la nostra vita, in mezzo secolo e più: una vera rivoluzione di costume".
Rimane, per fortuna, presente nella nostra tradizione il Presepe. Anche se, vittime di un inarrestabile processo di globalizzazione e costretti ad assorbire tutto ciò che ci viene proposto, estraneo ai nostri gusti, alla nostra cultura (dalla Coca Cola ai pop corn, ai cibi transgenici, fino a Babbo Natale - che ha soppiantato la vecchia Befana - e Halloween), subiamo l'invasione nelle nostre case di abeti e finti abeti.
Eppure, se il Natale è una festa religiosa, e il presepe ne è il simbolo, inventato oltretutto da quel grande santo che è Francesco d'Assisi, che ci azzecca l'albero, direbbe Antonio Di Pietro? L'albero di Natale non appartiene alla nostra tradizione cristiana; è arrivato a noi dal nord Europa introdotto dagli antichi Romani, se è vero, come sembra, che essi, durante i Saturnali, portavano in giro un abete per salutare la fine dell'inverno (continua domani).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101025103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...