Tu sei qui: Storia e StorieOggi l'Urbe compie 2776 anni: restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 14:33:52
21 aprile, Natale di Roma. L'Urbe compie ufficialmente 2776 anni (facendo data dal 753 avanti Cristo) e per il suo compleanno mette in campo appuntamenti speciali, mostre, incontri, visite guidate e spettacoli.
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C. dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. Il mito racconta di una fondazione avvenuta a opera di Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba Longa, che a sua volta discendeva da Ascanio, figlio di Creusa e di Enea, l'eroe troiano giunto nel Lazio dopo la caduta di Troia.
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, rappresentando la prima grande metropoli dell'umanità. Il Colosseo, il più grande anfiteatro romano del mondo nonché simbolo della città, è stato inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO (insieme all'intero Centro storico di Roma), nonché (nel 2007) tra le Nuove sette meraviglie del mondo.
Per il 2776esimo compleanno di Roma, quest'anno, è stata restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio, completamente restaurata grazie ai lavori diretti dalla Sovrintendenza Capitolina e consentiti dal generoso contributo della maison di moda Laura Biagiotti, con Intesa Sanpaolo.
Si tratta di una delle fontane più suggestive e rappresentative della Capitale, realizzata durante il pontificato di Sisto V (1585-1590) e inserita nella facciata di Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, alla base dello scalone di accesso alla sala consiliare, andando a completare il progetto michelangiolesco della piazza capitolina.
L'intervento, per un valore di 140mila euro, in sei mesi, ha riguardato tanto il basamento e la statua di epoca romana della dea Roma, quanto l'impermeabilizzazione delle vasche, la revisione dell'impianto idrico, fino ad arrivare alla sistemazione della pavimentazione in sampietrini circostante e ad una innovativa illuminazione artistica.
Diversi gli spazi della città ad essere coinvolti nella grande festa, che prosegue per una settimana.
Per chi cerca le tracce della Roma dei padri c'è una bella sorpresa: per l'occasione si entra gratis ai musei civici di Roma Capitale (mostre comprese) e all'area archeologica del Circo Massimo.
Tra i principali eventi di quest'anno: l'esposizione, per la prima volta, del vetro dorato con la personificazione della dea Roma rinvenuto durante gli scavi per la metro C a Porta Metronia; le visite guidate al Teatro dell'Opera; le poesie romanesche del gruppo dei Poeti der Trullo; le rievocazioni del Gruppo Storico Romano al Circo Massimo tra riti, ludi gladiatorii e momenti quotidiani dell'Urbe antica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101830101
Piazza Duomo a Milano, il 3 dicembre è già addobbata per le imminenti festività natalizie. Un uomo si sente male. Si accascia proprio sul sagrato del Duomo. E' così che alle 23 di quella sera, la tranquilla routine di Giuseppe Verolino, brillante cardiologo "on call" presso l'ospedale Auxologico San...
Di Massimiliano D'Uva La staffetta 4x1000 metri è una gara di atletica leggera in cui ogni squadra è composta da quattro atleti, ognuno dei quali deve percorrere una distanza di 1000 metri. La gara inizia con il primo corridore di ogni squadra che parte da una posizione fissa e corre la sua frazione...
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.