Tu sei qui: Storia e StorieNel 1222 San Francesco d'Assisi passò dalla Costa d'Amalfi: ecco gli eventi per commemorarne l'ottavo centenario
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 09:52:16
Da oggi, 17 settembre, e fino all'8 ottobre prossimo le città di Amalfi e di Ravello rievocheranno l'ottavo centenario del passaggio di San Francesco d'Assisi in Costa d'Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all'anno 1222. Ricco il programma di iniziative liturgiche, culturali e artistiche, alle quali prenderanno parte i sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Amalfi, Daniele Milano.
Le celebrazioni saranno aperte il 17 settembre, festa dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco, nel Duomo di Ravello, da fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dei Frati Minori Conventuali, 120esimo successore di San Francesco, che alle 19 presiederà la solenne liturgia inaugurale, alla presenza dell'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons.Orazio Soricelli, e il ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli, fra Cosimo Antonino.
Evento centrale è costituito dalle due giornate di studi dal titolo: "Presenze francescane in Costa d'Amalfi: storia, arte, tradizione", a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall'Associazione "Ravello Nostra" che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello, nell'aula magna della Biblioteca "S. Francesco", e il 3 ottobre ad Amalfi, presso l'Arsenale della Repubblica, con inizio alle 9.30 e con la partecipazione dei massimi studiosi nazionali, che indagheranno alcuni aspetti legati all'agiografia del Santo e alle testimonianze storiche e artistiche legate alla presenza dell'ordine religioso in Costa d'Amalfi.
Il 20 settembre sarà anche aperta la cappella votiva di san Francesco posta lungo la via che conduce al Convento di Ravello, restaurata a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana.
Nella serata del 3 ottobre, la commemorazione del Transito di San Francesco, alle 20.30, presso il complesso monumentale del SS. Crocifisso di Amalfi, a cura della Fondazione Ravello. Previsto il concerto di musica sacra dal titolo: "Le ultime ore di Francesco". Il 4 ottobre, Festa di San Francesco d'Assisi, a Ravello, nei "Giardini del Monsignore": dalle ore 10 alle 17, in collaborazione con Poste Italiane, sarà disponibile l'annullo filatelico speciale dedicato all'evento. La cartolina riproduce un disegno realizzato dall'architetto Francesco Fortunato, rappresentante San Francesco tra i chiostri di Amalfi e Ravello. Alle 20.30, all'Auditorium "Oscar Niemeyer", si terrà l'appuntamento "Nel nome di Francesco. Serata - evento tra musica, versi e testimonianze", con la partecipazione di Antonella Ruggiero e Sebastiano Somma.
Nel corso della serata sarà proiettato il video-documentario sui luoghi attraversati dal Santo in Costa d'Amalfi, a cura di padre Enzo Fortunato.
Le celebrazioni centenarie si chiuderanno l'8 ottobre, alle ore 19, nella Cattedrale di Amalfi, con la presenza del cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, che presiederà la solenne liturgia eucaristica di chiusura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103240100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....