Tu sei qui: Storia e StorieMaiori e la sua Stella Maris
Inserito da (redazionelda), sabato 14 novembre 2020 17:48:26
di Gabriele Cavaliere
Domenica 15 Novembre si celebrerà "A' Maronn e' Notte", ovvero Santa Maria a Mare, protettrice della città di Maiori e dei Maioresi nel mondo.
Due le celebrazioni dedicate alla celeste patrona, con due diversi cerimoniali, due statue e perfino due abiti diversi. Anzi tre.
Pare che nell'VIII secolo, per scamparla dalla furia iconoclasta dell'imperatore bizantino Leone I Isaurico, la statua di legno policromo di Santa Maria con il Bambino in grembo venne trafugata da Costantinopoli da mercanti cristiani. Da quel momento iniziò il suo peregrinare tra i paesi del Mediterraneo finché, nel 1204, la sacra icona venne ritrovata sulla spiaggia di Maiori, racchiusa in una balla di cotone, verosimilmente gettata fuoribordo da un bastimento in balia dei marosi.
Per via del miracoloso ritrovamento la Madonnina venne detta Santa Maria "STELLA MARIS" ovvero "a mare" e, per darle una casa degna, nel punto in cui sorgeva la Rocca di Sant'Angelo (più precisamente la cappella militare di San Michele Arcangelo), si diede inizio alla costruzione della Collegiata.
La preziosa icona venne collocata sull'altare maggiore della chiesa e, Il 13 agosto 1769, incoronata d'oro dall'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma. La statua viene portata in processione assai di rado, al suo posto "esce", due volte all'anno, una seconda statua "più moderna" e, sicuramente, meno delicata. Tutte e due le statue sono raffigurate nelle foto sottostanti.
Come la più elegante delle Signore, quest'ultima effige possiede diverse livree, che indossa a seconda delle occasioni.
il 15 di Agosto si celebra la Celeste Assunzione in Cielo, e la statua della Madonna sfoggia un elegantissimo abito ricamato di fiori.
la terza domenica di Novembre (che quest'anno cade giorno 15), alle prime luci dell'alba, si celebra la " 'A Maronna ‘e notte" (la Madonna mattutina).
Questa seconda celebrazione intende rinnovare il ringraziamento alla Madonna cui i Maioresi attribuiscono lo scampato pericolo dalle terribili alluvioni del 9 novembre 1735 e delll'11 novembre 1773.
In questa occasione la statua sfoggia un vestito ricamato d'oro.
Dopo ognuna di queste "uscite", la sacra icona viene riposta in uno "stipo" con un abito più sobrio, differente da quelli indossati nel corso di delle processioni.
La festa della Santa Maria a Mare viene celebrata anche in tavola, con quelli che potremmo definire "i piatti della festa"... ma questa è un'altra storia!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109543108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...