Tu sei qui: Storia e StorieMaiori: chiude dopo 60 anni storico barber shop D'Uva
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2013 11:26:52
Una bottega storica che si chiude è un pezzo di storia che se ne va, lasciando un vuoto talvolta incolmabile. Hanno voluto salutare il paese in grande stile Giovanni e Salvatore D'Uva, barbieri per 60 anni a Maiori: si sono affidati ad un manifesto in cui si congedano dalla clientela e da tutti quanti con il loro laboratorio aperto ci sono nati e si sono abituati, attraversando la parte alta di Corso Reginna, a vederli intenti nel loro quotidiano lavoro.
«Dopo 60 anni passati, insieme a mio fratello Salvatore, a radere barbe e tagliare chiome è giunto il momento del meritato riposo. Benchè la mano sia ancora affidabile e l'umore brioso, la negativa congiuntura economica e l'insostenibile prelievo fiscale impongono, ahimè, a noi veterani di appendere le forbici al chiodo». Così si apre il manifesto con cui viene data notizia alla cittadinanza dell'addio.
«Sembra ieri, eppure è passata una vita. Da giovani di bottega a titolari di negozio: pare un sogno. Quanta fatica, dedizione, sofferenza ma, al contempo, quanta passione, contentezza, soddisfazione. Sì - continuano i due fratelli - siamo soddisfatti, compiaciuti, gratificati per tutto quello che abbiamo realizzato e concretizzato».
Giovanni e Salvatore hanno voluto poi dire grazie «al Signore Iddio nel quale abbiamo sempre confidato, ed a Santa Maria a Mare e alla Madonna dell'Avvocata alle quali ci siamo incessantemente affidati».
Il comunicato prosegue, poi, con un ringraziamento ai clienti che sa tanto di un testamento professionale da lasciare ai giovani: «La nostra gratitudine e riconoscenza va, nondimeno, a tutti i nostri affezionati clienti della Costiera Amalfitana ed ancora a quanti nel bene e nel male ci hanno stimati e apprezzati, tanto sia sul piano lavorativo che su quello umano e personale: tali prerogative, ad oggi, costituiscono l'insegnamento e l'eredità morale che affidiamo ai nostri discendenti».
«Quantunque non immuni da miserie e debolezze umane - conclude il saluto ai Maioresi - in tutti questi anni passati al n° 138 di Largo Monastero abbiamo tentato di offrire il nostro piccolo contributo in favore di qualcosa di vero e di degno ed, alla fine, a prescindere dai risultati conseguiti, tanto sicuramente rappresenta in sé motivo di orgoglio e di felicità. Grazie!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10167100
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...