Tu sei qui: Storia e StorieLuigi Necco e il suo regalo a Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 marzo 2018 06:50:42
di Antonio Schiavo
Mi aveva chiamato Don Peppino senior e mi aveva chiesto se era possibile organizzare per le celebrazioni del IX centenario della elevazione a cattedrale della Chiesa di Ravello (1989), un premio giornalistico.
Non era mica come adesso che i soldi (pubblici o privati) piovono a catinelle; mi disse subito che avrebbe pensato lui alla spese per l'ospitalità e i riconoscimenti ai vincitori, sperando che le stesse fossero il più possibile contenute.
Contando sulle mie piccole conoscenze nel mondo giornalistico (avevo vinto un concorso alla RAI) chiesi a Carlo Barrese di Radio2, che era stato mio caporedattore, di aiutarmi facendogli presente che le risorse erano limitate.
Non fece una piega, riunì il fior fiore del giornalismo scritto e radiotelevisivo e convinse altri colleghi a mandare pezzi che celebrassero Ravello, le sue chiese e le sue bellezze.
Invero a Don Peppino si affiancarono altri due sponsor che ancora ringrazio di cuore dopo tanti anni: Giorgio Filocamo che realizzò per i premiati una penna in oro e corallo e Franco Fortunato che curò il design dei manifesti e delle locandine.
Tutto in maniera assolutamente disinteressata e gratuita.
Nonostante ciò, arrivati alla giornata di premiazione, ci trovammo - come diciamo noi a Ravello - con "le dita nella porta": i soldi non bastavano mai e c'era da compensare i cameramen e i tecnici che dalla Redazione della RAI di Napoli erano venuti per riprendere la cerimonia finale.
In quegli anni non era così semplice godere di una copertura radiotelevisiva ma venne in mio soccorso Luigi Necco.
Lo avevo conosciuto alla Rai e mi aveva insegnato i rudimenti del mestiere, dicendomi brutalmente che avrei dovuto dimenticare gli studi classici e parlare e scrivere come mangiavo. Seppi solo dopo che era solo un consiglio perché un giovane si avvicinasse alla professione con umiltà e senza boria accademica, perché lui si abbeverava di cultura antica e di archeologia, essendone anche uno dei maggiori esperti e divulgatori.
Mi portava negli studi dove preparava le cronache sportive (indimenticabili!) e la domenica in bassa frequenza potevo, grazie a lui, vedere dalla redazione le partite del Napoli e assaggiare in anteprima i suoi fantasmagorici interventi per Novantesimo Minuto.
Tornando a noi: dicevo che in occasione del premio Luigi mi tolse le castagne dal fuoco: sentì per caso che comunicavo a Don Peppino che ci mancavano seicentomila lire per le riprese e prima che il nostro parroco mettesse nuovamente mano al portafogli mi chiamò in disparte e mi disse: "Anto' ma tu daresti mai dei soldi a tuo fratello che ti ha fatto un regalo? Bene oggi io e i miei operatori siamo tuoi fratelli. Il servizio per il TG3 è il nostro regalo a te e al tuo splendido paese!".
Riposa in pace, caro Luigi, e già che ci sei, metti una buona parola con Qualcuno, lassù, perché ci sia un piccolo arcobaleno tricolore a forma triangolare che si stagli in un azzurro che non è solo nell'alto dei cieli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106025103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...