Tu sei qui: Storia e StorieLo storico Treno della Memoria arriva a Napoli il 3 novembre
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 15:21:49
Giungerà il 3 novembre alle 09:00, al binario 9 della Stazione Centrale di Napoli, per la sua penultima tappa, il "Treno della Memoria", dopo aver percorso svariati km attraverso l'Italia come prosecuzione simbolica dello storico viaggio del convoglio speciale che nel 1921 trasportò da Aquileia a Roma la salma del "Milite Ignoto".
L'evocativo viaggio dello storico convoglio ferroviario, articolato su 17 tappe e 100 ore di percorrenza, è stato organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'obiettivo della manifestazione, in prosecuzione del viaggio già fatto nel 2021 in occasione del centenario, è quello di continuare a divulgare ed alimentare nei più giovani il culto della memoria mantenendo vivo il ricordo di tutti i Caduti che, con il loro sacrificio, hanno contribuito a costruire l'unità nazionale e rafforzare il concetto di Patria.
Ad accogliere il treno il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d'armata Giuseppenicola Tota e le autorità locali. Saranno, inoltre, presenti numerosi studenti di alcuni istituti scolastici della Campania che potranno assistere alla cerimonia di commemorazione ed ascoltare le note della "Marcia del Piave" eseguite dalla Fanfara dell'8° Reggimento bersaglieri.
Sarà possibile effettuare visite a bordo del convoglio fino alle 18 del 3 novembre.
Il "Treno della Memoria", che ha iniziato il suo lungo viaggio da Trieste lo scorso 6 ottobre, ripartirà da Napoli il 4 novembre per giungere a Roma, dove concluderà il suo simbolico itinerario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106538102
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...