Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLe grandi epidemie della storia: una disadorna riflessione sul Covid-19

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Le grandi epidemie della storia: una disadorna riflessione sul Covid-19

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 aprile 2020 10:35:12

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Francesco Criscuolo*

 

Il confinamento coatto nelle proprie abitazioni, rientrante nelle misure restrittive della libertà personale messe in campo dal governo Conte per erigere solidi argini al dilagare dell'epidemia di Covid - 19, non è un fatto nuovo nella storia delle calamità collettive.

I dati relativi ai decessi provocati dal coronavirus nelle regioni italiane del Nord, consentono, nella loro tragica evidenza, di far luce sull'impatto devastante che nel passato avevano il vaiolo, il tifo, il colera e, soprattutto, la peste, il cui tasso di letalità era tale da falcidiare in pochi mesi un terzo della popolazione. La descrizione, che ne hanno fatto, con crudo realismo e con toni cupi sulle sorti umane, Tucidide e Lucrezio nell'antichità e Manzoni nel secolo XIX, ce lo ricorda in un contesto generale di netta chiarezza, per nulla incline all'enfasi retorica.

Proprio nel romanzo manzoniano "I Promessi sposi" si riscontrano, ai capp. XXXI - XXXVI, situazioni ed espressioni che richiamano il climax ascendente di tensione fisica e morale dei giorni che stiamo vivendo, dalla sottovalutazione iniziale del morbo pestinenziale alla presa d'atto della realtà, dall'adozione di provvedimenti drastici di limitazione della libera circolazione all'imposizione di uno stato di isolamento per la cintura milanese e all'organizzazione di apposite, sia pur inadeguate, iniziative di carattere igienico - sanitario.

Significativo, in proposito, è l'incipit del cap. XXXIV: "In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità". Ancora più impressionante è la constatazione contenuta nel capitolo precedente: "Andava Renzo verso casa sua, ... ma non incontrando, dopo lunghi tratti di tristissima solitudine, se non qualche ombra vagante piuttosto che persona viva, o cadaveri portati alla fossa, senza onor d'esequie, senza canto, senza accompagnamento".

Già alla fine del cap. XXX, a mo' di introduzione, lo scrittore aveva avvertito che "si tratta di ben altro che dei guai di alcuni paesi, che d'un disastro passeggiero" per arrivare, poi, al culmine dell'esperienza dolorosa del lazzaretto, a pronunziare, nel cap. XXXV, un giudizio raggelante: "né forse su quel luogo di miserie era ancor passata un'ora crudele al pari di questa".

Dopo Manzoni, è uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento, Albert Camus, a considerare ex professo questo flagello nei suoi effetti disastrosi sulla condizione esistenziale e sociale dell'uomo, attraverso il romanzo intitolato, per l'appunto, "La peste" e pubblicato nel 1947. Il protagonista, il dottor Rieux, discutendo per una strada di Orano con l'amico Tarrou, in una delle rare pause del suo sfibrante lavoro di medico, esprime la rottura della quotidianità, l'esposizione alla morte, la sospensione delle regole delle relazioni umane con una frase fulminante: "Siamo condannati a un'ingiusta detenzione per un crimine sconosciuto".

Invero, il coronavirus pone tutti di fronte a uno scenario inedito, perché coglie alla sprovvista un mondo già afflitto dai problemi delle migrazioni, delle guerre, delle diseguaglianze, della mancanza di giustizia, dell'accaparramento di terre. In più, si caratterizza per un'estensione finora "sconosciuta" nella storia umana, tanto che Mario Draghi ne ha parlato come di "una potente tragedia dalle proporzioni bibliche".

Ci sono precisi riferimenti storiografici alla peste di Atene nel 430 a. C., su cui si soffermano i sunnominati Tucidide e Lucrezio, alla peste nera del 1348, che spopolò mezza Europa, oltreché a quelle avvenute nei secoli XVI e XVII a Venezia e a Milano, ma questi erano cataclismi piuttosto circoscritti in un'area ben localizzata. L'epidemia in atto ha, invece, un carattere pandemico, in quanto colpisce, con una dimensione quasi apocalittica, l'intero pianeta, vittima di un "crimine", rectius di una serie di crimini ed errori commessi a suo danno.

Questo microscopico ospite indesiderato ed inatteso ha avuto la forza di ledere l'esistenza della comunità civile così come la conosciamo, mettendo a dura prova istituzioni politiche, radicate consuetudini sociali, delicati equilibri socio - economici.

Non è il tempo delle facili recriminazioni né delle insulse banalizzazioni, ma non si può nascondere che è il nostro stesso modo di vivere a fare da veicolo di diffusione delle malattie infettive. Gli stili di vita, quello occidentale come quello orientale, concorrono, ormai, a creare le cause del calvario del contagio, in cui vita e morte si confrontano a viso aperto.

L'UNEP (United Nations Environment Programme) ha scritto nel rapporto "Frontiers 2016" che "le attività antropiche continuano a innescare distruzioni inedite degli habitat naturali... e minacciano lo sviluppo economico, il benessere animale e umano e l'integrità degli ecosistemi". Ne sono una prova inconfutabile fenomeni come il sovrappopolamento urbano nelle metropoli, la deforestazione galoppante, l'uso sfrenato del suolo, il commercio illegale di fauna selvatica, che hanno portato, a detta di autorevoli biologi, alla migrazione di molte specie animali e alla contaminazione di vasti habitat umani con microrganismi finora estranei alla sfera delle conoscenze scientifiche.

Non si può negare, inoltre, che stiamo sperimentando sulla nostra pelle le conseguenze di una globalizzazione che abbiamo incoraggiato, anche nei normali ritmi quotidiani, senza porre in essere gli strumenti adatti a disciplinarla e governarla efficacemente.

Il mondo, impegnato fino allo spasimo in una lotta epica contro un male imprevisto, è lo stesso che ha dato vita a mercati finanziari globali, che hanno fortemente accentuato sperequazioni economiche e deturpamenti ambientali, è lo stesso che si è dotato di sistemi produttivi privi di qualsiasi confine, attraverso i quali è possibile ordinare un prodotto e averlo a casa in un giorno, senza attrezzarsi con altrettanto integrate strutture di salvaguardia della salute, è lo stesso che corre e inquina senza coscienza, come denunciato dai ragazzi dei Fridays for Future e dagli attivisti di Estinction Rebellion, è lo stesso che ha fatto registrare, nel corrente anno 2020, il febbraio più caldo di sempre con 2,76 gradi in più e l'80% di piogge in meno.

Non a caso, l'epicentro dei contagi e, purtroppo, il picco dei decessi si rinvengono nelle regioni della pianura padana (Lombardia e Emilia Romagna), le cui caratteristiche meteo - climatiche e geofisiche hanno subito, negli ultimi decenni, una notevole alterazione a causa degli allevamenti intensivi, della concimazione chimica dei campi, dei fumi delle fabbriche, delle emissioni dei motori diesel. Qui non sono affatto scomparsi, anzi sono in aumento, nonostante la riduzione dello smog, gli inquinanti atmosferici, come l'ozono e il particolato M5 e M10, vale a dire le minute particelle che si depositano nei polmoni dei cittadini europei.

L'azione dissennata dell'uomo contro la salubrità dell'ambiente, unita a una disinvolta percezione di onnipotenza digitale (si è calcolato che tutte le operazioni digitali compiute sulla terra danno luogo al 2% delle emissioni globali di gas serra e consumano il 10% dell'elettricità mondiale), ha prodotto guasti enormi e forse irreversibili, sicché si ritiene falsamente di "essere sani in un mondo malato", come ha recentemente affermato Papa Francesco.

La crisi sanitaria si intreccia, così, con quella relativa ai mutamenti climatici. In entrambi i casi abbiamo dimostrato di voler deliberatamente ignorare il messaggio della scienza e il lungimirante monito dello stesso Papa Francesco nell'enciclica "Laudato sì", che convergono nell'additare un ampio e chiaro orizzonte di ecologia integrale. Ecco materializzarsi il crimine sconosciuto, di cui parla Camus!

Nello spazio di silenzio e di solitudine forzata che si espande intorno a noi, è andato, comunque, in frantumi il mito dell'invulnerabilità, di cui ci siamo nutriti fin dall'inizio del terzo millennio. Sono, quindi, messe in discussione tante sicurezze, che hanno alimentato l'idea di progresso incontrollato e senza limiti, ed è seriamente minata la fiducia nella capacità autoregolatrice e nelle virtù taumaturgiche del mercato.

Non ci si può permettere, però, di cedere allo sconforto, al pessimismo, alla rassegnazione fatalistica, anche perché, una volta superata la fase critica, bisogna ricostruire con coraggio e determinazione un tessuto economico quasi sgretolato. La paura del virus non può tenerci in ostaggio. Beethoven, in una scultorea chiosa della sinfonia n. 3, detta l'Eroica, ebbe a dire: "Catturerò il destino afferrandolo per il collo".

La scrittrice olandese Hetty Hillesum, in una lettera dal campo di concentramento, così scriveva: "Se noi salveremo i nostri corpi e basta dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta, infatti, di conservare questa vita a ogni costo, ma di come la si conserva. Se non sapremo offrire al mondo impoverito del dopoguerra nient'altro che i nostri corpi salvati ad ogni costo e non un nuovo senso delle cose, attinto dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione, allora non basterà".

Gli storici sostengono che le grandi epidemie, insieme alle guerre e alle carestie, hanno il potente effetto di scuotere intere civiltà e di provocarne la rigenerazione morale e spirituale. Sarà veramente utile trarre da una contingenza piena di lutti e di sofferenze una lezione di umiltà per rientrare in contatto con la fragilità insita in ogni uomo, riacquistare la consapevolezza della Terra come "casa comune", riassaporare un nuovo senso della realtà e tornare all'essenziale, ravvisando anche nella sventura l'opportunità per vincere le sfide epocali e le principali concause della pandemia da coronavirus e dei suoi terribili contraccolpi.

*docente, già preside del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101164106

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....