Tu sei qui: Storia e StorieLa scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 novembre 2023 15:14:20
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava.
Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una biointervista a cura di Franco Bruno Vitolo) contribuirà a fissare nel tempo la sua vicenda personale, per certi versi eccezionale.
Il suo matrimonio con il soldato americano George Fortin nel 1951 ebbe una risonanza nazionale ed anche internazionale: servizi fotografici sulle riviste, un cinegiornale sul matrimonio diffuso tramite Settimana Incom in tutti i cinema italiani, il servizio del grande fotoreporter dell'americana Life David Lee che cominciò da qui la sua carriera, addirittura la sceneggiatura per un film scritta dal regista Sergio Corbucci.
La particolarità del matrimonio consisteva nel fatto che George, allora ventiquattrenne, l'aveva incontrata nel 1943 che lei aveva nove anni, a Passiano, frazione di Cava de' Tirreni, durante lo Sbarco degli Alleati, e le aveva promesso che in caso di sopravvivenza sarebbe venuto dagli USA e l'avrebbe sposata. E così fu, otto anni dopo.
Per tutti, sembrò soprattutto una storia d'amore. In realtà, se per George la promessa era la speranza della sopravvivenza, da parte di lei c'era anche un retroterra di povertà, e, più in generale, il matrimonio era la materializzazione del sogno Americano per l'Italietta piccola del secondo dopoguerra.
Insomma, una storia con luci ed ombre, vissuta sempre da Nina con dignità... e con tanta nostalgia. Ha avuto dalla vita delle lezioni anche dolorose (la povertà, la migrazione, una malattia seria, un brutto incidente), ma ha saputo sempre superare il tutto con dignità, forza d'anima, vivacità intellettiva... e con il sorriso dell'ironia e dell'amore.
E ora, con il ricordo dettato dal libro e con le testimonianze di chi l'ha conosciuta, rimarrà nella memoria e nel cuore della sua Cava, che non ha mai lasciato del tutto e che è rimasta per sempre nel suo cuore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1000176108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....