Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Emma vergine

Date rapide

Oggi: 13 maggio

Ieri: 12 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (50)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (50)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 15:58:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

"Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto".

Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo.

Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi d'animo e, forse anche per farmi perdonare, ho continuato, anche sotto la sollecitazione assidua del Direttore, in questo meraviglioso viaggio nella cultura popolare ravellese e non solo.

Lungo l'itinerario ho incontrato tanto supporto (da solo non ce l'avrei mai fatta): amici, parenti, conoscenti, colleghi dalla Costiera ma anche da tante parti d'Italia che mi hanno riempito la bisaccia di modi di dire e proverbi o allocuzioni della nostra bella lingua.

Per ultimo, ma non per importanza, ho trovato un maestro, un ravellese autentico, Achille Camera che si è adoperato perché ci fosse in quanto riportavo una correttezza e dignità formale dal punto di vista anche filologico.

Grazie a tutti questi compagni di viaggio siamo arrivati addirittura alla cinquantesima puntata della rubrica e, a

Dio piacendo, contiamo di proseguire in questo cammino e, appena le risorse ce lo consentiranno, pubblicheremo un primo volume con la raccolta dei primi cinquanta tasselli di un mosaico perennemente in fieri.

Spero stavolta di non aver toppato con il latino!

Ecco le nuove perle di saggezza del cinquantenario:

E' cuotto dìacqua vulluta:

Ha grande esperienza; sa di che cosa si parla e non lo si può infinocchiare.

Quanno vene ‘o mese e austo, manco ‘a gallina vota l'ovo:

Il riposo è sacro, specialmente quando fa caldo. In particolari momenti non si può chiedere ad altri di impegnarsi per te.

Tene'na voce quequera:

Ha una voce stridula e fastidiosa

Vo' fa' sempre ‘o mastassuoccio( oppure ‘o masto e suoccio):

Vuole sembrare sempre il primo della classe o quello che sa tutto e sa far tutto per essere al centro dell'attenzione.

In senso meno negativo o malevolo può assumere il significato di una persona che si adatta a tutte le situazioni.

Tanto speinne e tanto appienne:

Il prezzo minore non è quasi mai sintomo di quelità, si può anche dire:

‘O sparagno nun è maje guaragno.

Nun sputà ‘mcielo ca ‘nfaccia te torna:

Attenzione ad esprimere pareri, malignità o sentenze senza motivo o, peggio, per cattiveria.

E' ‘ncriccata ‘a cola:

E' scomparso improvvidamente quando si è accorto di aver torto. Ha tagliato la corda.

Sta facenno carne ‘e puorco e maccarune:

Sta agendo in maniera incontrollata. Si sta dando alla pazza gioia senza ritegno. Fa quello che vuole senza limiti.

Chi paga prima è male servuto:

Mai pagare in anticipo se non si vogliono avere brutte sorprese. Gli arabi dicono che prima di pagare vogliono "VEDERE CAMMELLO".

‘A legge ‘e Menure quatto jorne dura:

Proverbio un po' campanilistico che si riferisce a comportamenti poco duraturi o estremamente volatili nonostante l'impegno preso o la promessa fatta.

Oggi è fera chiena: Quando c'è tanto da fare o c'è molta folla non attesa ,a il piùdelle volte benvenuta.

Chillo ‘o sape addo' dorme ‘o piecoro:

Si dice di qualcuno che è lungimirante o sa dove gli altri vogliono andare a parare.

Aggio ‘ntiso ‘o fieto ‘e miccia: Ho capito che qualcosa mi puzzava, che c'era qualcosa che non andava e ho evitato un errore o di impelagarmi .

Nun se lascia cu ‘e piere si nun se tene cu ‘e mane:

E' un uomo buono per tutte le stagioni. Non si lascia mai sorprendere dagli eventi sapendo sempre qual è il miglior partito da scegliere. Analogamente:

E' comm' ‘a nu gatto: care sempe cu ‘e quatto zampe ‘n terra.

E mò ‘o truove ‘nu cappiello pe' ‘sta capa!:

Quando ci si trova di fronte ad una persona incontentabile.

Quanno ‘ a cosa è chiù zuzzosa è sicuro chiù gustosa: Il cibo più è saporito, grasso o condito anche in eccesso più è appetibile.

Vide ‘ cielo che te mena:

Si dice quando la sorte ti riserva belle sorprese.

A Sante nun fa vute e a criature nun prumettere:

Mai sbilanciarsi specie in momenti particolari o con determinati interlocutori.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101584105

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...