Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLa Saggezza di un Popolo (39): "Addò e fatto ‘state fai pure vierno"
Scritto da (redazionelda), domenica 8 luglio 2018 16:19:33
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:04:14
di Antonio Schiavo
Sorry my yankee Director.
Adesso con il nostro Direttore, che si divide tra l'Annunziata e Central Park, bisogna conoscere l'inglese per scrivergli e per scusarsi del ritardo con cui, nonostante la buona volontà, facciamo passi in avanti nel cammino a ritroso nella memoria collettiva di Ravello.
Qualcosa siamo ancora riusciti a recuperare nei cassetti neuronali, qualcuno (fra parenti e compaesani) ci è venuto in aiuto e, quindi, in attesa di rifare- a Dio piacendo- il pieno nelle prossime vacanze aggiungiamo un altro capitolo alla nostra comune avventura.
Pigliate paure de chelle ca se vatteno ‘mpietto:
I peggiori ipocriti sono proprio le anime belle, quelli che ostentano pie devozioni;
Dice santu Nicola, pensa prima dinto e po'fora:
E' sempre cosa buona meditare a lungo prima di esternare i propri pensieri;
Pasca vène ‘na vota all'anno:
La fortuna ti può arridere solo di tanto in tanto;
Chi m'è cecato:
Chi me lo ha fatto fare!
‘O scrupolo d'o ricuttaro:
Di chi si fa falsi scrupoli, solo per salvare le apparenze. Un po' come le lacrime di coccodrillo;
Nun è doce de sale:
Si dice di una persona eccessivamente pignola e rigida;
Lampìame ‘là:
Adesso che il guaio è fatto, è inutile cercare attenuanti;
O stuorto o muorto:
Per un verso o per l'altro;
Crisce santo:
Invece di "salute!" dopo uno starnuto;
Tire ca tengo: Espressione che indica un'indecisione assoluta;
Resta fatto:
Espressione che indica un accordo raggiunto sulla parola. Fra galantuomini.
Tene ‘a mana a fa' sigarie:
Si dice di una persona estremamente tirchia;
Votta l'uosso ‘o cane:
Di chi tratta con sufficienza il prossimo o di chi fa carità pelosa;
E' pisciato ‘ncoppa ‘a scopa:
Si dice di una persona (soprattutto di sesso femminile) molto permalosa e suscettibile;
Verimme ‘e tirà sta varca ‘nterra:
Cerchiamo di concludere questo impegno il più presto possibile;
Spacca e mette ‘o sole:
Si dice di una persona esibizionista, presuntuosa o, meno malignamente, di chi sa vendere le proprie capacità anche quando non sono eccellenti;
Pe' ‘n'acene de sale è perzo ‘a menesta:
Quando, per un nonnulla, un'inezia si manda a monte completamente un'iniziativa, un affare o una buona occasione;
Addò e fatto ‘state fai pure vierno:
Dove sei stato nella buona sorte ( e non ti sei fidato degli amici) rimani anche quando le cose vanno meno bene.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104190104
Era il 16 agosto del 1972 quando il fotografo romano Stefano Mariottini, a circa 200 metri dalla costa di Riace, in Calabria, durante un'immersione, trovò il Bronzo A e il Bronzo B, il giovane e il vecchio: inseparabili eppure diversi, due uomini completamente nudi che dovevano essere armati di scudo,...
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.