Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (35)
Scritto da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 11:16:19
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:05:06
di Antonio Schiavo
Con un po' di ritardo e su sollecitazione di molti amici (ravellesi e non) riprendiamo il percorso nella memoria del nostro passato racchiuso nei detti popolari e nelle loro profonde radici.
Sembra strano ma questi proverbi o modi di dire, come è ben riportato in un prezioso volumetto pubblicato in Toscana, sembrano frasi "usa e getta" di poca o relativa importanza ma in realtà ci permettono di comprendere con facilità e, spesso, con un sorriso o una riflessione, concetti ed emozioni che altrimenti sarebbe difficile argomentare.
Poche volte, infatti, queste frasi hanno un significato letterale, il più delle volte sono frutto della creatività dei nostri nonni che si traducono incredibilmente in metafora e (noi de il Vescovado ce lo auguriamo) arrivano al cuore dell'uditore o del lettore.
Quindi, nuovo giro, nuova corsa!
E' nu turzo ‘e penniello:
Si dice di persona ingenua, sempliciotta, non particolarmente vispa;
‘A ciorta d'a zitella sta sotto ‘a pampanella:
Il destino di una zitella è molto volatile ,aleatoria come una foglia al vento
Si ‘a giovane sapesse ‘a maritata, s'assettasse n'terra e chiagnesse a gghiurnate:
Il matrimonio è sempre un'incognita, bisogna ben ponderare questo passo;
Feste, festine e malutiempo, dint' a sacca ce passa ‘o viento:
Bisognerebbe essere più morigerati e accorti con spese e divertimenti;
Nisciuno te dice: "lavate ‘a faccia ca sì cchiù bello ‘e me":
Nessuno è così benevolo o altruista da darti consigli che possono metterlo in secondo piano o farsi sopravanzare nella considerazione generale;
Nun essere puorco si nun vuò passà p' a chianca:
Chi è causa del suo mal.... Ognuno è padrone del proprio destino;
Tene ‘ a capa a viento de terra:
Si dice di persona impulsiva o che fa le cose in maniera non ponderata. Nel linguaggio giovanile: E' uno sciroccato;
Come all'asino mmiezzo ‘e suoni:
Di chi si trova in situazioni molto confuse o di cui è inesperto e da cui non sa come uscirne.
Hai voglia e prerecà ‘a fede de Cristo:
In particolari contesti pensare di poter convincere delle persone o affermare cose giuste è praticamente impossibile.
Nun sputa mai ‘n terra:
E' un logorroico
So' gghiute a finì a pisce fetienti:
Dopo un litigio furioso, il rapporto fra due o più persone è irrimediabilmente compromesso ;
A Sante nun fa vute e a criature nun prumettere:
Bisogna essere molto accorti nel momento in cui si prendono degli impegni soprattutto con i bambini che hanno una memoria molto sviluppata.
Femmene senza figlie né pe lemmosina né pe cunsiglie:
Proverbio indiscutibilmente discriminatorio nei confronti delle donne senza figli considerate come non meritevoli o incapaci di solidarietà e di consigli;
Ha fatto vollere e malecocere:
Gli ha creato molti problemi reiterandoli nel tempo;
Tene ‘o core dint' o zucchero:
E' molto felice. Si dice soprattutto di una madre o dei fidanzati quando possono riavere vicini i propri figli o le persone amate;
‘Ntiempo de tempesta ogni pertuso è puorto:
Nelle situazioni difficili anche un piccolo appiglio o supporto può essere essenziale e ben accetto.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105898104
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.