Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (27)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (27)

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 14:24:34

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Mi piace continuare il nostro percorso sui sentieri della memoria e della tradizione pubblicando un nuovo capitolo di questa rubrica nel giorno della festa degli angeli.

Tempo fa dedicai un pezzettino su Il Vescovado a quelli che sono gli angeli in terra e cioè i nostri nonni.

Al loro sapere semplice, alla capacità di essere guida e sostegno delle generazioni che vengono dobbiamo questo scrigno di saggezza a cui, con molta umiltà, sto tentando progressivamente di attingere sperando di continuare a fare cosa gradita ai lettori.

Stavolta grazie a Stefano

Aviza ‘o pere:

Affrettati, sbrigati

Tirà ‘o carro p'a scesa:

Millantare fatica, occuparsi di faccende molto semplici da risolvere

A meglia parola è chella can un se dice:

Dove si esalta il valore e la lungimiranza del silenzio

Staje jenno p'o suttile:

Sottilizzare, essere pedante e capzioso

Cchiù simme e meglio parimme:

Fare le cose condividendole e in tanti produce risultati migliori

Chello ca pe te nun vuò pe ‘llate nun sia:

Non bisogna augurare il male agli altri, perché vorremmo che gli altri non lo facessero con noi.

Venne l'acqua a Cristo:

Fa pesare oltremodo tutto quello che fa. Esalta in maniera esagerata le proprie qualità.

Levà o fraceto da miezzo:

Risolvere una controversia con buon senso

Pure ‘o lione avette besuogno d'o sorece:

L'aiuto più inaspettato ti può arrivare da chi nemmeno te lo aspetti, anche dai più piccoli o umili.

E'venuto a vuttà ‘o ‘ncienzo:

si dice di chi dà supporto inconsistente o frettoloso

E' ‘nu giovane de ciappa:

Si dice di un giovane presuntuoso o, più benevolmente , è riferito a qualcuno che si fa valere

Vuttà dint' e campane:

Tergiversare, eludere un impegno o un debito

Hanno fatto ‘o sei azzicco:

Hanno raggiungo l'obiettivo (non importa con quale mezzo)

Si tato cacava nun mureva:

Quando si dice una cosa pleonastica,di evidenza lapalissiana

‘E pecore se contano quanno traseno:

I conti si fanno alla fine

So gghiute a finì a pisce fetiente:

Hanno litigato di brutto nonostante i precedenti buoni rapporti

Che fa il paio con quest'altro:

Oggi ve jate a cuccà ‘nsieme e dimane ve sceppecate a sangue.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109226106

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....