Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (27)
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 14:24:34
di Antonio Schiavo
Mi piace continuare il nostro percorso sui sentieri della memoria e della tradizione pubblicando un nuovo capitolo di questa rubrica nel giorno della festa degli angeli.
Tempo fa dedicai un pezzettino su Il Vescovado a quelli che sono gli angeli in terra e cioè i nostri nonni.
Al loro sapere semplice, alla capacità di essere guida e sostegno delle generazioni che vengono dobbiamo questo scrigno di saggezza a cui, con molta umiltà, sto tentando progressivamente di attingere sperando di continuare a fare cosa gradita ai lettori.
Stavolta grazie a Stefano
Aviza ‘o pere:
Affrettati, sbrigati
Tirà ‘o carro p'a scesa:
Millantare fatica, occuparsi di faccende molto semplici da risolvere
A meglia parola è chella can un se dice:
Dove si esalta il valore e la lungimiranza del silenzio
Staje jenno p'o suttile:
Sottilizzare, essere pedante e capzioso
Cchiù simme e meglio parimme:
Fare le cose condividendole e in tanti produce risultati migliori
Chello ca pe te nun vuò pe ‘llate nun sia:
Non bisogna augurare il male agli altri, perché vorremmo che gli altri non lo facessero con noi.
Venne l'acqua a Cristo:
Fa pesare oltremodo tutto quello che fa. Esalta in maniera esagerata le proprie qualità.
Levà o fraceto da miezzo:
Risolvere una controversia con buon senso
Pure ‘o lione avette besuogno d'o sorece:
L'aiuto più inaspettato ti può arrivare da chi nemmeno te lo aspetti, anche dai più piccoli o umili.
E'venuto a vuttà ‘o ‘ncienzo:
si dice di chi dà supporto inconsistente o frettoloso
E' ‘nu giovane de ciappa:
Si dice di un giovane presuntuoso o, più benevolmente , è riferito a qualcuno che si fa valere
Vuttà dint' e campane:
Tergiversare, eludere un impegno o un debito
Hanno fatto ‘o sei azzicco:
Hanno raggiungo l'obiettivo (non importa con quale mezzo)
Si tato cacava nun mureva:
Quando si dice una cosa pleonastica,di evidenza lapalissiana
‘E pecore se contano quanno traseno:
I conti si fanno alla fine
So gghiute a finì a pisce fetiente:
Hanno litigato di brutto nonostante i precedenti buoni rapporti
Che fa il paio con quest'altro:
Oggi ve jate a cuccà ‘nsieme e dimane ve sceppecate a sangue.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107426102
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...