Tu sei qui: Storia e StorieLa rissa tra Nocerini e Pompeiani del 59 d.C.: storie di rivalità che attraversano i secoli
Inserito da (Admin), mercoledì 15 marzo 2023 18:54:10
Tra i più antichi della storia, l'anfiteatro di Pompei venne edificato intorno al 70 a.C. su richiesta dei magistrati Marco Porcio e Caio Quinzio Valgo. I pompeiani nutrivano un vero e proprio spasimo per i giochi, i gladiatori e gli spettacoli più cruenti: è pervenuta fino a noi una vasta documentazione epigrafica con graffiti riguardanti il tifo per l'uno o l'altro campione.
Gli spettacoli cruenti spesso accendevano gli animi e nel 59 d.C. l'arena di Pompei divenne teatro di una zuffa memorabile tra tifoserie che, al momento del verdetto finale, rispolverarono antichi rancori, come ricorda lo storico Tacito nei suoi Annales e di cui abbiamo anche un'immagine quasi fotografica in un affresco rinvenuto nella cosiddetta "Casa della Rissa nell'Anfiteatro" e oggi conservato presso il Museo Archeologico di Napoli.
Durante uno spettacolo di gladiatori, organizzato da Livineio Regolo su iniziativa del Senato, scoppiò una rissa tra pompeiani e nocerini; prima - scrive Tacito - "come capita spesso nelle piccole città, gli spettatori si derisero a vicenda scagliandosi insulti e volgarità; poi passarono alle pietre e infine alle armi. I tifosi di Pompei, più numerosi dato che lo spettacolo si teneva in casa loro, ebbero la meglio. Molti tifosi di Nocera furono riportati a casa pieni di ferite e molti piansero la morte di un figlio o un genitore".
La vicenda è ricordata, non senza amarezza, anche da un graffito proveniente dalla Casa dei Dioscuri:"O Campani, siete morti insieme ai Nocerini in quella vittoria".
Dopo gli incidenti, l'imperatore Nerone portò la vicenda in Senato e fu deliberata la "squalifica" dell'anfiteatro pompeiano per dieci anni (pena successivamente ridotta a due) e l'esilio per gli organizzatori dei giochi e gli incitatori della rissa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107038105
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social,...
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere...
di Sigismondo Nastri - Ero ragazzo, avevo undici anni nel 1946 quando si svolse il referendum che portò alla nascita della repubblica. Fu una campagna elettorale molto accesa, condotta con comizi, manifesti, volantinaggio, una propaganda assillante. Ricordo l'impegno ad Amalfi, a favore della monarchia,...