Tu sei qui: Storia e StorieLa Madonna con Bambino di Botticelli ritrovata dopo mezzo secolo in una casa di Gragnano: vale 100 milioni
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 dicembre 2023 11:08:16
Scomparsa nel nulla per oltre cinquant'anni, la Madonna con bambino di Sandro Botticelli è stata oggetto di ricerche prolungate. Tuttavia, sorprendentemente, la tela in tutti questi anni è sempre rimasta saldamente nelle mani della famiglia Somma, residente al confine tra Gragnano e Santa Maria la Carità.
La svolta c'è stata durante la processione della Madonna delle Grazie poche settimane fa. Il sindaco di Gragnano, Nello D'Auria, racconta che è stato avvicinato da Michele, un membro della famiglia Somma, che in lacrime ha deciso di rivelargli questo segreto.
Il quadro, risalente alla fine del XV secolo e custodito dalla casata dei Medici nella cappella di Santa Maria delle Grazie, nel comune di Santa Maria la Carità, fu successivamente spostato per lavori di ristrutturazione mai effettuati ed affidato alla famiglia Somma. Secondo il Sindaco, l'intenzione della famiglia Somma, che da decenni diceva di non saperne nulla, è stata sempre quella di difendere l'opera dai trafficanti d'arte e renderla fruibile al pubblico il prima possibile.
Va sottolineato che non si tratta di un'opera qualsiasi: la donna ritratta è, infatti, la musa ispiratrice di Botticelli, la ragazza di cui era innamorato, che morì giovanissima e influenzò il pittore in decine di opere. Ad oggi vale 100 milioni di euro.
Il 28 novembre c'è stata la consegna ufficiale del quadro nelle mani del soprintendente Mariano Nuzzo, atto conclusivo di un percorso che ha visto coinvolto il nucleo dei carabinieri Tutela patrimonio culturale di Napoli, guidati dal capitano Massimiliano Croce.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1072135100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...