Tu sei qui: Storia e StorieLa devastante alluvione del 1924 e la storia dell'unica vittima di Maiori: la piccola Rosa Amato
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 16:24:53
In ricordo del tragico evento che cento anni fa colpì la Costiera Amalfitana, in particolar modo Vettica di Amalfi, il gruppo Cava storie ha pubblicato una raccolta di immagini estratte dai giornali dell'epoca, accompagnata da una storia straziante avvenuta a Maiori.
Tra i numerosi episodi collegati alle vittime e ai superstiti, particolarmente toccante la vicenda di Rosa Amato, una bambina di 6 anni, residente nella frazione S. Pietro di Maiori, in Via Castello.
La notizia, venne pubblicata dal giornale "Il Piccolo" di Trieste, edizione 28 marzo 1924, riportando, erroneamente, il cognome in "D'Amato" e l'età di otto anni (la correzione è avvenuta spulciando gli atti di morte del comune maiorese; pagina 7, n. 25). Per completare l'informazione, anche "La Stampa" di Torino, edizione 29 marzo, citò una sola vittima a "San Pietro di Majori").
Riportiamo quasi per intero la cronaca:
"...rimasta bloccata dalle frane abbattutesi sulla casetta paterna. Il padre e la madre si trovavano fuori per le quotidiane fatiche e il nonno Giuseppe, di 60 anni si era da poco allontanato, allorché la frana ha ostruito la via bloccando l'umile casolare ove era la bambina. Noncurante di sé, vincendo la stanchezza dei 60 anni, mortificato dal pensiero della sua nipotina in pericolo, il vecchio è riuscito ad aprirsi un varco attraverso le macerie, sfidando il rischio di rimanere sepolto sotto le mura crollanti, ed ha tentato, centuplicando gli sforzi, di penetrare nella casa in rovina. Ma i suoi tentativi sono riusciti vani. Nonostante fosse ferito e trascinato nel varco apertosi tra le macerie, quando giunse al termine del suo calvario si trovò dinanzi ad una terrificante realtà: la nipotina era morta e il vecchio si è gettato su quel cadaverino senza più lacrimare. Alcuni soldati ed altri generosi abitanti votati all'opera di soccorso hanno tratto da suo strazio e gli hanno prestato i necessari soccorsi".
Immagini tragiche di un secolo fa, che dimostrano la fragilità della Costiera Amalfitana e la dannosità della mano dell'uomo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102260105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...