Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Inserito da (ilvescovado), domenica 19 marzo 2017 13:23:17

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Maria Abate

Non dovrebbe essere una tappa culturale soltanto per i turisti il Museo della carta di Amalfi, ma un luogo in cui, specialmente gli abitanti del posto, dovrebbero immergersi almeno una volta nella vita. C'è la nostra storia in quella cartiera del XIII secolo. Una storia che è ancora palpabile tra i vari marchingegni che davano vita ad una carta che, se inizialmente impiegò non poco tempo a sopraffare la costosissima pergamena (ci mise il suo anche Federico II che nel 1220 ne proibì l'utilizzo per gli atti notarili in quanto meno duratura di quella membranacea), poi divenne prestigiosa e fu richiesta in tutta Italia. Perché se entri al Museo di Via delle Cartiere ritrovi la magia di una volta: ci sono i magli chiodati mossi da mulini a propulsione idraulica che riducevano in poltiglia gli stracci di lino, cotone e canapa, c'è il telaio di vergelle e filoni che si immergeva nel tino a dare una forma al "pisto" (l'impasto di stracci, acqua e calce) e imprimere gli stemmi in filigrana, c'è il torchio in cui i fogli venivano impilati e sottoposti a pressione. E tutto questo grazie agli arabi, la cui presenza è ben attestata ad Amalfi e in tutta la Costiera e ha lasciato tracce ancora visibili in alcuni monumenti e persino nella lingua che parliamo (zucchero e cotone sono termini di derivazione araba, per fare un esempio). Furono proprio gli arabi a portare l'arte della carta in Italia; poi gli amalfitani, abili mercanti, seppero perfezionarla e sfruttarla al meglio.

La carta di Amalfi è espressione della storia del nostro territorio: di altissima qualità nei tempi floridi della Repubblica Marinara, in calo durante i secoli in cui a prevalere politicamente fu il vicino Principato di Salerno. In tempi di crisi, si pensò più alla quantità che alla qualità, nonostante i tentativi dei vari governatori di tutelarne il prestigio. Con il tempo nacquero nuovi centri di produzione di carta in Italia: il graduale aumento dell'alfabetizzazione e, di conseguenza, della richiesta di libri portò gli stampatori a preferire supporti meno costosi: più concorrenza per le strutture amalfitane. Nel Settecento il passaggio dalla manifattura alla fabbrica venne mal recepito dalle cartiere costiere e molte, a causa di questa mancata "industrializzazione", finirono per chiudere i battenti. Ad acquisire le innovazioni tecniche del periodo furono soltanto la fabbrica Del Pizzo a Tramonti, quella Gambardella a Minori e quella Lucibello ad Amalfi, ma senza particolare successo. La penuria di stracci e il ricorso a materiali di qualità inferiore per poter continuare a produrre rendevano la carta di Amalfi sempre più scadente. A poco valsero i tentativi della politica napoleonica di difendere i prodotti locali dalla concorrenza estera (il dazio del 1809 di immissione per la carta straniera, che voleva scoraggiarne l'importazione, e le solenni esposizioni delle manifatture allestite ogni anno a Napoli, alle quali i cartai amalfitani partecipavano malvolentieri, perché come spiegava l'allora sindaco di Maiori Raffaele Paolillo «i Proprietari non furono indennizzati»). Nel 1810, nella vicina Napoli, i imprenditori transalpini (i Beranger) impiantarono la prima cartiera con macchine olandesi di ultima generazione. Una concorrenza che spodesta definitivamente il primato amalfitano.

Una storia quella della carta d'Amalfi che ancora affascina e che dev'essere sempre ricordata perché è anche grazie ad essa che la Costa ha il suo prestigio. E così, se la cartiera Amatruda continua a far rivivere il ricordo della carta d'Amalfi, producendone una assai simile a quella storica, richiestissima per le cerimonie e i documenti ufficiali, la cartiera Milano è stata adibita a Museo e può essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 18,30. La visita guidata, della durata di 15-20 minuti circa, include la possibilità di assistere dal vivo alla realizzazione di un foglio di carta di Amalfi e di vedere gli antichi mulini ad acqua funzionanti grazie alla potenza del torrente Canneto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101742101

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....