Tu sei qui: Storia e StorieL’apogeo di Ravello nel Mediterraneo: cultura e patronato artistico di una élite medievale
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 maggio 2020 17:36:51
È stato pubblicato, per i tipi dell'editore Campisano nella collana Medioevo Mediterraneo, il volume "L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di una élite medievale", a cura di Manuela Gianandrea e Pio Francesco Pistilli. La pubblicazione è stata finanziata dall'Università "La Sapienza" di Roma, grazie al generoso contributo del rettore, Eugenio Gaudio, e ai fondi della Ricerca di Ateneo.
L'opera raccoglie i risultati del convegno internazionale celebrato a Ravello, dal 30 ottobre al 1° novembre 2015, presso il Complesso monumentale dell'Annunziata, privilegiando il momento di massimo splendore del centro campano, che tra XII e XIII secolo conquista un ruolo di rilievo nel Regno di Sicilia, sostenuto dalle fortune commerciali e dalla scalata politica del patriziato locale. Esito di questa straordinaria stagione sono le imprese artistiche promosse non solo entro i confini della costiera d'Amalfi, ma anche oltre, nella linea espansionistica tracciata da alcune famiglie autoctone lungo le rotte dell'Italia meridionale e del Mediterraneo.
L'evento venne organizzato dal Museo dell'Opera del Duomo e dall'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, in collaborazione con il Comune di Ravello, La Sapienza - Università di Roma e con il fondamentale contributo del Consorzio "Ravello Sense", che garantì l'ospitalità agli studiosi, in una perfetta sinergia tra enti, associazioni e realtà imprenditoriali nel nome di una raffinata promozione del territorio.
Il volume, dopo i Saluti istituzionali di Mons. Giuseppe Imperato, già parroco del Duomo di Ravello, del sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, e del professor Luigi Buonocore, direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello, si presenta strutturato in sei sezioni.
La prima, Percorsi storici e storiografici, ospita i contributi di Vera von Falkenhausen, Giuseppe Gargano, Salvatore Amato e Vinni Lucherini. La seconda, La nascita di una potenza nel suo contesto, accoglie le firme di Antonio Iacobini, Francesca Attiani, Irene Caracciolo, Elisabetta Scirocco e Stefano D'Ovidio. La terza, Un episcopato in ‘montagna': la cattedrale, presenta i contributi di Xavier Barral i Altet, Maria Teresa Gigliozzi, Lina Sabino ed Eleonora Tosti. La sezione intitolata Le chiese di Ravello: architettura, decorazione, arredo liturgico ospita gli interventi di Antonio Milone, Elisabetta Scungio, Manuela Gianandrea e Walter Angelelli.
La sezioneL'apogeo di Ravello riguarda i contributi di Nino Zchomelidse, Valentino Pace, Anna Maria D'Achille, Pio Francesco Pistilli ed Eleonora Chinappi. L'ultima sezione: Ravello oltre Ravello accoglie le firme di Nicola Caroppo, Mario Gaglione e Maria Cristina Rossi.
Completano l'opera gli apparati documentari, bibliografici e iconografici a cura di Margherita Tabanelli e Giacomo d'Andrea.
Insomma, la pubblicazione degli Atti costituisce uno strumento di conoscenza e di promozione culturale, sintesi dei numerosi spunti dell'incontro di studi di cinque anni fa, nel quale, come ebbe a dire allora Mario D'Onofrio, «si è voluto far emergere l'esatta natura e valenza delle imprese artistiche promosse, favorite e finanziate dal ceto dominante ravellese, ossia dal patriziato locale, sia dentro che fuori Ravello, dentro e oltre Ravello, lungo le rotte del mediterraneo tracciate dagli stessi mercanti ravellesi antichi, allorquando tra i secoli XI e XIII, la città di Ravello raggiunse l'apogeo e la sua massima espansione nel bacino del Mediterraneo, quando sostiene e favorisce una feconda stagione artistico-culturale, fatta anche di novità, di spunti, di scelte progettuali, di strategie rappresentative e autorappresentative particolarmente felici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103367103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...