Tu sei qui: Storia e StorieIn ricordo di Tommaso Cuomo: figlio di un popolo “con un piede sulla terra e con l'altro nella barca”
Inserito da (redazionelda), martedì 17 novembre 2020 16:30:37
di Giuseppe Gargano
Esponente di primo piano dello spirito socialistico agerolese, al quale spirito mi sento profondamente legato per motivi familiari, Tommaso Cuomo, figlio di un popolo "con un piede sulla terra e con l'altro nella barca", è stato primo cittadino di una comunità appartenente alla Nazione Amalfitana, come Egli stesso amava condividere con me. Ha contribuito al progresso socio-economico della Sua patria, rilanciandola nella scommessa progressista dello scorrere del passato secolo e degli esordi del nuovo millennio.
Medico di antica e qualificata formazione, univa lo spirito di missione alla ricerca scientifica. Fu fautore, insieme a me, della realizzazione dell'osservatorio astronomico a S. Lazzaro, opera magistralmente condotta a termine dal Suo successore Luca Mascolo, simbolo di pragmatica passione politica e amministrativa.
Tommaso amò in primo luogo la cultura in tutte le sue forme e manifestazioni. Credeva fermamente nella valorizzazione del patrimonio storico e storico-artistico della Sua e nostra Agerola. Al termine di una trasmissione televisiva della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia, mi telefonò sensibilmente emozionato: mi ringraziava, preso da una cocente commozione, a nome personale e di tutta la comunità agerolese, perchè avevo ricordato l'importanza di Agerola nella storia della repubblica di Amalfi. Ho in più d'un'occasione collaborato alle Sue intelligenti iniziative culturali, che hanno portato in alto il nome della Sua terra.
Ricordo ancora la Sua statuaria figura, abbronzata dal sole dei monti, che mi attendeva all'ingresso del cimitero di Pianillo, per salutare, in due differenti momenti, le salme dei miei genitori, che ora ivi riposano, all'ombra dei secolari cipressi.
Passata la soglia del poliptotico chiasmo "chi fummo siete, chi siamo sarete", verrò anch'io ad inchinarmi e a pregare sul Tuo "porto quieto", caro Compagno dell'Età più bella!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105142109
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...