Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Santuario di Santa Maria del Bando: un rifugio solitario che racchiude il cuore pulsante della storia di Atrani

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Atrani, Costiera Amalfitana, Chiese, Santuari, Grotte, Masaniello, Territorio, Natura, Arte, Cultura

Il Santuario di Santa Maria del Bando: un rifugio solitario che racchiude il cuore pulsante della storia di Atrani

un viaggio a ritroso nel tempo, quando la vita procedeva sicuramente in maniera meno frenetica e la spiritualità era espressione di devozione sincera

Inserito da Mariarosaria Pisacane (Admin), giovedì 28 luglio 2022 18:09:17

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Una piccola costruzione bianca, solitaria, aggrappata alla nuda roccia, che spicca con la sua austerità tra la vegetazione e i terrazzamenti naturali, dominando dall'alto l'abitato di Atrani e la valle del torrente Dragone. E' così che appare il Santuario di Santa Maria del Bando, incuriosendo il visitatore con una serie di interrogativi legittimi a cui Giovanni Proto, sottufficiale della Guardia di Finanza in quiescenza e attualmente responsabile del sito da oltre 23 anni, saprà rispondere con l'entusiasmo di chi non cela la passione per la storia del suo paese e il desiderio di veder finalmente riconosciuta la giusta valenza a un luogo di indiscutibile interesse. 750 gradini circa, dislocati tra vicoletti animati dall'intima vitalità di questa comunità, terrazzamenti e campagna: un viaggio a ritroso nel tempo, quando la vita procedeva sicuramente in maniera meno frenetica e la spiritualità era espressione di devozione sincera.

Documentata per la prima volta nel 1187 (ma non è da escludersi che potesse esistere già ai tempi della Repubblica Marinara di Amalfi), la Chiesa di Santa Maria del Bando divenne col tempo il luogo in cui venivano proclamati i bandi, ossia i pubblici annunci e le condanne per i malfattori, rivolti alla popolazione. La leggenda narra che il sito sia stato costruito come voto in seguito a un miracolo operato dalla Santa Vergine che avrebbe salvato un uomo condannato ingiustamente all'impiccagione, episodio tra l'altro raffigurato in un affresco quattrocentesco conservato sull'altare maggiore.
L'edificio sacro è orientato verso est ed è costruito sfruttando un piccolo pianoro di uno sperone di roccia a ridosso delle pareti a strapiombo del Monte Aureo. Le solide pareti esterne, i volumi compatti e le piccole finestre conferiscono alla chiesa l'aspetto esterno di una fortezza, inserito in uno scenario rupestre particolarmente suggestivo. Gli interventi di ristrutturazione del XVIII secolo hanno conferito al sito l'attuale gusto barocco, con stucchi, cornici e riquadri. L'altare maggiore è del 1886 mentre il pavimento in maioliche policrome di fattura napoletana settecentesca provengono dalla Collegiata di Santa Maria Maddalena. L'attuale statua della Madonna è un dono del famoso imprenditore di origini atranesi Vittorio Perrotta, dopo il trafugamento dell'antica effige. Rettore della chiesa è il parroco don Carmine Casola Satriano. Dalla cella campanaria, dalla sacrestia e dalla terrazza esterna si può ammirare un panorama unico, abbracciando in un solo colpo d'occhio il pittoresco borgo di Atrani, la valle del Dragone, lo sperone del Cimbrone da un lato e la torre dello Ziro dall'altro.

A poca distanza dal Santuario di Santa Maria del Bando, Giovanni Proto ci tiene a raccontare la storia di due ampie grotte che si aprono nella parete rocciosa: la Grotta di Masaniello e la Grotta del Paradiso.
La prima prende il nome dal famoso capopopolo napoletano che guidò la rivolta contro il malgoverno spagnolo nell'estate del 1647. Secondo la tradizione, braccato dai suoi nemici, il capitano del popolo si rifugiò qui tra le rocce calcaree di questo anfratto, a poca distanza dalla casa materna, in località Casa Gargano. Ricca di stalattiti e stalagmiti, formatesi nel corso dei secoli, alcune delle quali si sono unite formando delle colonne dalle forme sinuose, regala alle prime luci dell'alba uno spettacolo fantastico di luci che illuminano tutta la grotta.
La seconda, invece, è stata scoperta fortuitamente durante alcuni lavori di pulizia da arbusti e erbacce e presenta evidenti e interessantissime tracce di un insediamento eremitico altomedievale: qui, infatti, sono stati rinvenuti cocci di ceramica e piccole lucerne invetriate di verde. Non si esclude che in questi anfratti solitari possa essere vissuto a ridosso dell'anno 1000, San Saba da Collesano con altri monaci eremiti di rito orientale.

Un sito interessante nella sua unicità che coniuga al piacere di una vista mozzafiato un tuffo nel passato che abbraccia un arco temporale molto ampio in cui è condensato la storia della Costa d'Amalfi. Un sito che è sì rifiorito dai meandri dell'oblio grazie al lavoro encomiabile di un gruppo di volontari che ha ripristinato percorsi e sentieri, risistemato i terrazzamenti e si prende cura della Chiesa di Santa Maria del Bando, ma che meriterebbe di essere valorizzato attraverso studi approfonditi e ricerche sistematiche ad opera della Soprintendenza. Un sito che merita sicuramente una visita per toccare con mano la ricchezza che ci circonda e di cui, a volte, ne ignoriamo l'esistenza.

 

Per visite, contattare il sig. Giovanni Proto:
- e-mail: giovanniproto1@alice.it;
- telefono e whatsapp: 3346658898;
- messaggio privato sulla pagina facebook @santamariadelbando.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109239100

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...