Tu sei qui: Storia e StorieIl San Pietro con Vito Cinque su Repubblica: «La missione ereditata da Zio Carlino è preservare l'autenticità di questo luogo»
Inserito da (Admin), domenica 22 gennaio 2023 11:50:35
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il sopravvento, il tempo necessario per ritemprarci, mettere insieme le idee e ripartire più forti per affrontare la quotidianità.
Per Vito Cinque, imprenditore turistico e vice presidente di Confindustria Salerno, non ci sono dubbi. Fin da bambino quel luogo è Il San Pietro di Positano, albergo di cui oggi è gestore e proprietario, insieme al fratello Carlo. Il San Pietro rappresenta non solo un'eccellenza per tutta la Costiera Amalfitana ma è un vero scrigno che racchiude la storia e le storie di cui fanno parte tutti gli ospiti che si sono avvicendati in questo primo mezzo secolo di attività.
Un'intera pagina dell'edizione di Napoli de La Repubblica dove la giornalista Gea Finelli prova a scalfire l'armatura (in parte riuscendoci, ndr) di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita ad un sogno, quello di rendere realtà la visione di Zio Carlino.
Etica imprenditoriale e sostenibilità i temi toccati dall'intervista che, evocando ricordi di fanciullezza dell'imprenditore positanese, arriva fino ai giorni nostri.
Tra le tante curiosità, spesso rilanciante anche dal nostro portale dedicato a Positano e alla Costa d'Amalfi di cui Il San Pietro è partner, alcuni aneddoti ascoltati per la prima volta.
Merita una citazione la risposta alla domanda su "quali siano gli svantaggi di essere un imprenditore turistico". Il manager fa suo un vecchio adagio di un grande maestro artigiano del nostro territorio «Se ti piace, questo mestiere può diventare uno dei più belli al mondo. Si può anche non viaggiare, perchè è il mondo che viene a conoscere te.»
Leggi anche:
Il San Pietro di Positano: quando Carlino "inventò" una stanza per Mastroianni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106850106
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...