Tu sei qui: Storia e StorieIl San Pietro con Vito Cinque su Repubblica: «La missione ereditata da Zio Carlino è preservare l'autenticità di questo luogo»
Inserito da (Admin), domenica 22 gennaio 2023 11:50:35
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il sopravvento, il tempo necessario per ritemprarci, mettere insieme le idee e ripartire più forti per affrontare la quotidianità.
Per Vito Cinque, imprenditore turistico e vice presidente di Confindustria Salerno, non ci sono dubbi. Fin da bambino quel luogo è Il San Pietro di Positano, albergo di cui oggi è gestore e proprietario, insieme al fratello Carlo. Il San Pietro rappresenta non solo un'eccellenza per tutta la Costiera Amalfitana ma è un vero scrigno che racchiude la storia e le storie di cui fanno parte tutti gli ospiti che si sono avvicendati in questo primo mezzo secolo di attività.
Un'intera pagina dell'edizione di Napoli de La Repubblica dove la giornalista Gea Finelli prova a scalfire l'armatura (in parte riuscendoci, ndr) di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita ad un sogno, quello di rendere realtà la visione di Zio Carlino.
Etica imprenditoriale e sostenibilità i temi toccati dall'intervista che, evocando ricordi di fanciullezza dell'imprenditore positanese, arriva fino ai giorni nostri.
Tra le tante curiosità, spesso rilanciante anche dal nostro portale dedicato a Positano e alla Costa d'Amalfi di cui Il San Pietro è partner, alcuni aneddoti ascoltati per la prima volta.
Merita una citazione la risposta alla domanda su "quali siano gli svantaggi di essere un imprenditore turistico". Il manager fa suo un vecchio adagio di un grande maestro artigiano del nostro territorio «Se ti piace, questo mestiere può diventare uno dei più belli al mondo. Si può anche non viaggiare, perchè è il mondo che viene a conoscere te.»
Leggi anche:
Il San Pietro di Positano: quando Carlino "inventò" una stanza per Mastroianni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109221105
Si intitola "Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia" ed è l'incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all'Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l'Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani,...
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il maltempo dell'ultimo periodo ha valorizzato l'efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il loro smaltimento. E' infatti grazie agli interventi messi in campo che, nonostante le piogge tanto abbondanti degli ultimi mesi, il fronte...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.