Tu sei qui: Storia e StorieIl Nocino: liquore di gusto, tradizione e magia nel giorno di San Giovanni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 giugno 2020 10:33:13
Dal sapore intenso, corposo e gradevolmente amaro, il Nocino è un liquore ottenuto dalla macerazione in alcool di noci raccolte, secondo la tradizione, a fine giugno, nel giorno in cui la chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni battista (oggi, 24 giugno), quando sono ancora verdi e il mallo è tenero e ricchissimo di olii essenziali.
Proprio il riferimento al giorno di San Giovanni, in cui un tempo si festeggiava il solstizio d'estate, rivela i collegamenti esistenti tra la preparazione di questo liquore e l'antichissima tradizione contadina, con tutto il suo corredo di riti e cerimonie propiziatorie di radice precristiana. Si tramandano, infatti, diverse leggende che indicano il noce come albero delle streghe: si credeva, ad esempio, che ne utilizzassero i rami per volare e che, proprio nella notte tra il 23 e il 24 giugno, organizzassero i loro sabba intorno a questo albero raccogliendone i frutti verdi per i loro rituali.
Credenze e rituali a parte, il Nocino è un liquore che richiede una lunga preparazione, rigorosamente artigianale, con un periodo di esposizione al sole prima di essere filtrato attraverso panni di tela. La presenza dei tannini del mallo, inoltre, conferisce al liquore indubbie proprietà digestive.
Tra i migliori produttori della Costa d'Amalfi segnaliamo il liquorificio Gambardella di Minori che rispetta l'antica ricetta artigianale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108372106
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...