Tu sei qui: Storia e StorieIl Natale di tutti
Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:00:35
di Antonio Schiavo
Come al solito, come ogni anno: la mattina del 23 dicembre ci si accorgeva che mancavano ‘e pagliente (il muschio). Tutto era già a posto: papà , novello Luca Cupiello, aveva passato tutta la sera precedente ad aggiustare una serie di lampadine a pisellini che, ormai già piazzata in tutti i palazzotti del presepe, improvvisamente decideva di esalare quello che sembrava l'ultimo respiro e quindi bisognava rimuoverla per individuare e sostituire, ove possibile, la lampadina killer.
Le " muschelle" ovvero i pastori più piccoli già erano stati posizionati sulle colline in alto, verso il cielo stellato, con la luna fatta di carta velina ; gli angeli dispiegavano il nastro luccicante del "Gloria in excelsis", e la carta delle Nazionali Esportazione aveva riempito una conca di sughero a raffigurare un laghetto.
Ma, puntuale come la stella cometa, c'era la consueta mancanza dell'ultimo pezzo di muschio da piazzare davanti alla capanna.
Allora, qualsiasi tempo facesse, andavamo appena dopo Gradillo e su un piccolo sperone di roccia, ne raccoglievamo quanto più possibile e lo mettevamo vicino alla Warm Morning ad asciugare un po'. Talvolta capitava
di sitemarlo sul davanzale della finestra augurandoci che quel tiepido sole del mattino dell'antivigilia durasse qualche ora. Succedeva pure di assistere ad un miracolo prenatalizio: il muschio che camminava da solo. Sì perché spesso era umido e al suo interno aveva trovato comodo rifugio qualche bruco che al tepore della stufa o del sole faceva capolino trascinando con sé il piccolo e tenero cespuglio verde.
Magie di un Natale fatto di cose semplici, di famiglie e scuole e comunità intere radunate intorno all'unico simbolo della Festa: il Presepe.
Oggi c'è chi vorrebbe eliminarlo, nasconderlo agli sguardi stupiti dei bambini in nome di un malinteso senso dell'integrazione etnica. Un preside addirittura ha vietato nel suo istituto ogni riferimento al termine Natale sostituendolo sulle vetrofanie e nei cartelloni con un asettico e generico "Festa d'Inverno".
Questo signore, convinto di essere à la page, contrabbandando la sua spocchia conformista per rispetto delle culture altrui, ha tentato di negare , vantandosene pure, che il cuore del Natale è racchiuso in quella piccola capanna che racconta una storia sempre nuova di pace, di serena convivenza e anche di tradizioni religiose e culturali non negoziabili.
Da un anno insegno italiano a tanti stranieri, aiutandoli nel primo passo per l'inserimento nella nostra comunità nazionale. Sono cattolici, ortodossi, mussulmani, induisti. In questi giorni ho tentato di spiegare loro con molta semplicità , delicatezza e ponderazione cosa significasse per noi il Natale. Nessuno di loro si è sentito offeso , discriminato o mortificato.
Anzi hanno ricambiato con testimonianze delle loro principali ricorrenze religiose e delle loro feste tradizionali. Durante le lezioni della settimana che sta per cominciare farò loro gli auguri come li farei a chiunque altro incontrassi, convinto che quel Bambino nato più di duemila anni fa a Betlemme ancora non si è stancato di " dare luce alle menti".
Alle nostre, a quelli che hanno un altro credo ma anche a coloro che ostentando liberalità e tolleranza di facciata umiliano e avviliscono solo i fondamenti del nostro pensiero e della nostra civiltà.
Nella foto il presepe romantico di Antonio Schiavo nella sua abitazione di Signa realizzato dal maestro presepiaio Raffaele Amato che riproduce in scala la chiesa di Torello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105525103
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...