Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

Inserito da (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 14:51:53

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Salvatore Ulisse Di Palma*

Nel 2021 ricorre il centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria e per tale occasione il Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare d'Italia, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ha avviato il progetto "Milite Ignoto, Cittadino d'Italia" finalizzato al conferimento della "cittadinanza onoraria" da parte di tutti i Comuni italiani. Detta iniziativa è sostenuta anche dal Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma (ASSOARMA).

Chi è il Milite Ignoto e cosa Egli rappresenta.

Dopo i fatti della Grande Guerra, le Nazioni che vi avevano partecipato, come simbolo degli enormi sacrifici e gli eroismi delle collettività, decisero di onorare la salma di un soldato combattente anonimo, caduto con le armi in pugno. Approvata la legge, l'allora Ministero della Guerra diede incarico ad una commissione che esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello.

Undici furono le salme individuate, tutte anonime e composte in bare di legno grezzo, tutte uguali, rappresentanti le seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Esse ebbero ricovero, in un primo tempo, a Gorizia, da dove furono poi trasportate nella Basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921.

Maria Bergamas, popolana di Gradisca d'Isonzo, il cui figlio Antonio, di leva nell'Esercito austriaco, aveva disertato per andare a unirsi alle schiere italiane, cadendo poi in combattimento come Ufficiale Sottotenente sul Monte Cimone e giuridicamente dichiarato disperso, sfila lentamente davanti alle 11 bare. Probabilmente spinta dall'istinto materno, si ferma davanti ad una di esse, con decisione e senza parlare. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente predisposto. Il viaggio d'Onore si compì sulla linea Aquileia - Venezia - Bologna - Firenze - Roma a velocità moderatissima, atteso presso ciascuna stazione ferroviaria dalla popolazione, dai tanti reduci, dalle mamme e mogli, che accorrevano per onorare in ginocchio il caduto simbolo dei tantissimi padri, figli, fratelli, mariti, parenti, amici che non avevano più fatto ritorno ai propri affetti.

 

Giunto a Roma, il 3 novembre 1921 il "Milite Ignoto" veniva tumulato il giorno successivo nel sacello posto sull'Altare della Patria. A lui fu concessa la medaglia d'oro con questa motivazione:

 

"Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria".

Ciò premesso, ai giorni d'oggi sono molteplici i significati che si potrebbero attribuire al Milite Ignoto. Egli è tutt'altro che anacronistico. Non vi è persona al mondo che passando davanti all'altare della Patria in Roma non getti lo sguardo a quel sacello, costantemente presidiato da militari di tutte le Forze Armate.

Dapprima Egli ci comanda di non disperdere il ricordo. Il culto della memoria è un dovere, testimone di storia, radici e tradizioni, da passare di mano in mano di generazione in generazione. Ripercorrendo quelle pagine di storia, in un attimo si compie un balzo di cent'anni in avanti, lontano da quelle guerre che flagellarono il primo cinquantennio del 900. Lui ci permette di riprovare quell'emozione fortissima, di ritornare a loro, uomini e soldati, caduti per l'Italia di oggi e sentirli ancora vivi e presenti, facendo sì che il loro sacrificio non sia stato vano.

In secondo luogo, l'illustre Soldato senza nome, lontano dalle guerre di allora, è come se si spogliasse della divisa infeltrita, consentendoci di pensare alle tante sfide e sofferenze dell'oggi, ai tanti caduti del quotidiano, basti pensare alle vittime sul lavoro, in divisa e non, fino alla drammatica pandemia dovuta da COVID-19, che ha flagellato il mondo intero. Questo e altro, ci fa capire che il Milite Ignoto non appartiene ad una storia ormai trascorsa, fatta di grosse mostrine e pesanti divise di flanella, ma cambia tanti vestiti e volti ed è il simbolo vero di un'Italia che, con tenacia, lotta continuamente per i propri valori, la propria dignità e i propri diritti. Ecco perché in tale quadro il miglior vestito che Gli si può attribuire è renderlo cittadino d'Italia, perché è patrimonio di ognuno di noi e questa nobile iniziativa farà sì che attraverso il dovere del ricordo, ancora oggi questo semplice soldato, senza nome, ci sia ancora una volta di esempio di forza e perseveranza, di un uomo che non si è sottratto ai propri doveri fino all'estremo sacrificio.

In ultimo, trovo bellissimo che nessuno sappia il suo nome. Nessuno sa perché la mamma Maria lo abbia scelto; probabilmente l'ha fatto pensando che in quelle spoglie mortali vi fosse il figlio disperso. Quel Soldato non ha confini. A Lui si possano attribuire tanti nomi, cui ognuno può rivolgersi con un pensiero per lenire quel dolore che risiede nei cuori, legato alle persone care non più presenti in questo mondo.

Egli è eterno, Figlio d'Italia e fratello di tutti noi. Nell'aderire all'iniziativa, Ravello oltre a dimostrare piena consapevolezza della radice storica del nostro Paese, lascerà un segno indelebile nella storia della Città della Musica, rendendosi fattivo testimone verso le nuove generazioni.

*consigliere comunale di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109356101

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...