Tu sei qui: Storia e StorieIl gruppo Scout Minori 1° a Casal di Principe per il trentennale della morte di don Peppe Diana
Inserito da (Admin), domenica 17 marzo 2024 13:39:51
A trent'anni dalla tragica scomparsa di don Peppe Diana, assassinato dalla camorra il 19 marzo 1994, il Gruppo Scout Minori 1° ha preso parte alla marcia per la legalità a Casal di Principe. In questa giornata ricca di significato, i giovani scout e le loro famiglie hanno marciato insieme per onorare la memoria del sacerdote, simbolo di lotta contro la criminalità organizzata e baluardo di speranza per le comunità locali.
Già dalle prime ore della mattina, gli Scout adulti si sono riuniti per un rosario "meditato", riflettendo sul messaggio di pace e di giustizia che don Peppe ha lasciato come eredità. Successivamente, lo Stadio comunale è diventato punto di raduno per un corteo vivace e colorato, con scout di tutte le età che hanno portato allegria e sorrisi, a simboleggiare come la gioventù possa essere foriera di cambiamento e speranza.
La processione, descritta come un vero e proprio "fiume di scout", azzurro e grigio, ha attraversato le strade di Casal di Principe, luoghi cari a don Peppe, testimoniando l'unione e la determinazione dei partecipanti nella lotta per la giustizia e la legalità. Il punto culminante della marcia è stato la visita al cimitero, dove gli scout hanno reso omaggio alla tomba di don Peppe Diana, in una giornata resa ancora più splendida dal sole che illuminava Casal di Principe.
Un momento particolarmente toccante è stato il messaggio della famiglia di don Peppe, affisso al loro balcone, che ha rinnovato il senso di comunità e di impegno condiviso. Durante l'evento, è stata evidenziata l'importanza di sostenere i giovani che credono nella forza della legalità e nella bellezza della legge scout, valori che furono cari a al parroco assassinato da delinquenti senza scrupoli.
La giornata si è arricchita ulteriormente con il concerto de "L'ostile Scout", che ha regalato momenti di gioia e di condivisione, rafforzando il messaggio di unità e solidarietà.
La partecipazione del Gruppo Scout "Minori 1°" alla marcia per la legalità a Casal di Principe è un segno del loro quotidiano impegno per un mondo più giusto e onesto, seguendo l'esempio e il coraggio di don Peppe Diana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103650103
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...