Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Benvenuto vescovo

Date rapide

Oggi: 22 marzo

Ieri: 21 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl culto dell'Addolorata di Torello

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il culto dell'Addolorata di Torello

Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 22:17:05

di Salvatore Amato

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'identità religiosa dell'antico casale di Torello si riconosce nella venerazione tributata alla Beata Vergine Addolorata.

La diffusione del culto avvenne nel corso del XVIII secolo, nel periodo in cui era parroco della chiesa di San Michele Arcangelo Don Lorenzo Risi, tesoriere del Capitolo della Cattedrale di Ravello, che nel 1759 fece realizzare la statua argentea di San Pantaleone, ancora oggi portata in processione.

Il 22 novembre 1739, come risulta dagli atti del notaio maiorese Francescantonio Venosi, "per la devozione la quale ha sempre professato e tuttavia professa alli dolori della Vergine Santissima", fondava una cappella dedicata all'Addolorata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, esistente tuttora lungo la strada che dalla frazione di Torello conduce a Minori, con l'onere di celebrarvi una messa votiva ogni settimana, di venerdì, e la festa dell'Addolorata, che in quel tempo cadeva il venerdì precedente la Domenica delle Palme.

Secondo le disposizioni del Risi, alla sua morte il diritto di patronato sulla cappella doveva passare in beneficio del Notaio Luise d'Amato e ai suoi eredi e successori nella linea maschile. L'8 dicembre 1772 Don Lorenzo Risi decise la traslazione dell'altare nella navata destra della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Torello, con l'assenso del Vescovo Michele Tafuri e del Parroco pro tempore, Giacomo Gargano.

L'altare era sormontato da una tela raffigurante la Vergine, come risulta dall'inventario redatto nel 1811 dall'economo curato, Pantaleone D'Amato, nel quale si rivela pure la presenza di un'altra immagine della Mater Dolorosa, al lato dell'antico crocifisso ligneo che si trovava nella navata a destra dell'altare maggiore, e barbaramente trafugato negli anni settanta del Novecento. Nel 1837, Nicola Mansi, zio del futuro sacerdote torellese Ferdinando, per consentire al nipote di accedere al sacerdozio, fondò, presso l'altare dell'Addolorata, una cappellania laicale, nominando amministratore il nipote. La dotò di alcune entrate provenienti dagli affitti di terreni, situati nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, nel luogo detto Pastino, e nella località Salvatore, nel territorio di Marmorata.

La somma percepita, pari a circa 33 ducati e 19 grana annui, permise a Don Ferdinando anche la continuazione degli studi, che concluse a Roma, conseguendo la laurea in diritto civile e canonico. Lavorò a Roma presso la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, allora chiamata Propaganda Fide, e fu l'autore della prima biografia ravellese di San Pantaleone e dell'inno latino "Ravelli pignus optimum", approvato il 5 agosto 1853 e cantato ancora oggi nelle feste del Santo Patrono di Ravello.

Verso la metà dell'Ottocento, l'altare dell'Addolorata venne arricchito da una statua della Madonna, portata in processione la terza domenica di Settembre, come testimoniava alla fine di quel secolo Mons. Luigi Mansi, nella sua celebre opera "Ravello Sacra-Monumentale". Per tale occasione, un decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 12 agosto 1869, stabilì che nella terza domenica di Settembre poteva celebrarsi con solennità la messa propria dell'Addolorata.

L'uso di celebrare la festa dell'Addolorata la terza domenica di settembre veniva suggerito anche nel 1895 dal Proprium festorum dell'Arcidiocesi di Amalfi, emanato dall'Arcivescovo Enrico De Dominicis. A confermare la crescente devozione verso la Madonna Addolorata di Torello, Pio IX (1846 - 1878), concesse un indulgenza plenaria settennale per tutti coloro che si fossero recati nella chiesa di San Michele Arcangelo in occasione della festa, a partire dai primi vespri.

Nel 1934, a seguito dei lavori di rifacimento dell'atrio, del tetto e dell'interno della chiesa, promossi dal parroco, Don Raffaele Mansi jun, e diretti dal padre, commendatore Nicola Mansi, l'altare dell'Addolorata venne demolito, mentre lungo le navate laterali veniva installata una Via Crucis in pietra locale scolpita, proveniente dalla località Petrito, e realizzata per L. 2600 dall'artista Giovanni Fiocchi di Vietri sul Mare.

Proprio Don Raffaele Mansi, a suggellare il culto liturgico dell'Addolorata, scrisse l'inno popolare, che ancora oggi si canta durante il Settenario e la festa a Lei dedicata, "Là sul calvario accanto, a te Maria Dolente, guarda pietosamente, la morte del Signor".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104848108

Storia e Storie

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...