Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl 21 dicembre è stato il compleanno della città di Napoli: ecco il mito di Partenope

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Napoli, compleanno, fondazione, Partenope

Il 21 dicembre è stato il compleanno della città di Napoli: ecco il mito di Partenope

La città di Napoli è sempre più vicina ai 2.500 anni

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 dicembre 2023 19:33:38

Di Adriano Casolaro

La fondazione di Napoli risale al 21 dicembre del 475 a.C., una data carica di significati storici e simbolici. Questa città, tra le più antiche e ancora esistenti, sorse sui resti di Palepoli, distrutta dai greci stessi e rinominata Nea Polis.

Il 21 dicembre coincide con il solstizio d'inverno, un momento in cui il Sole raggiunge la massima distanza dal piano equatoriale, portando l'oscurità notturna alla sua massima estensione. Questo evento segna l'inizio di un ciclo di cambiamenti celesti che culmineranno nel solstizio d'estate, in giugno, quando la luce trionferà sul buio.

Dicearco da Messina, filosofo e scrittore greco, narrò come Napoli venne fondata in questo giorno speciale: "Nell'inverno del primo anno della settantasettesima Olimpiade, al sorgere del sole, cittadini e soldati di Cuma, guidati dal saggio Ileotimo, risalirono il colle sovrastante per prendere auspici per la fondazione di una nuova città".

Una città nata per amore, racconta invece la leggenda. Il mito di Partenope, la fondatrice della città, emerge in molteplici varianti. Uno di questi è quello presente nell'Odissea, secondo cui Partenope era una sirena affascinante e pericolosa. Ulisse, consapevole del pericolo, si fece legare all'albero maestro della nave per ascoltare il canto delle sirene senza cadere vittima della loro magia. Partenope, innamorata di Ulisse, si gettò in mare, e il suo corpo si trasformò nella topografia di Napoli: la sua testa divenne la collina di Capodimonte, la sua coda si estese lungo Posillipo.

Così, la fondazione di Napoli, celebrata il 21 dicembre, racchiude non solo una storia di antichi insediamenti e fondazioni, ma anche il fascino eterno di miti che si intrecciano con la realtà della città. Napoli, nata con amore e per amore, continua a raccontare la sua storia unica attraverso i secoli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il 21 dicembre è il compleanno della città di Napoli<br />&copy; Adriano Casolaro Il 21 dicembre è il compleanno della città di Napoli © Adriano Casolaro
Il 21 dicembre è il compleanno della città di Napoli<br />&copy; Adriano Casolaro Il 21 dicembre è il compleanno della città di Napoli © Adriano Casolaro

rank: 104056109